Biblioteca di design “Bruno Munari”, ISIA Design & Comunicazione, Palazzo Mazzolani, Faenza. Courtesy ISIA Faenza Design & Comunicazione. Photo © Marco Piffari.
Sul sito della Direzione generale biblioteche e diritto d’autore è stato pubblicato il D.D.G. n. 221 del 15 marzo 2024 recante «Disciplina per l’assegnazione delle risorse per l’anno 2024» a valere sul Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio, in favore di sistemi bibliotecari e biblioteche scolastiche.
Le istanze potranno essere presentate esclusivamente in formato digitale tramite l’apposito applicativo telematico accessibile al seguente link: https://biblioteche.cultura.gov.it/it/contributi/Fondo-promozione-lettura/index.html
L’accesso all’applicativo è consentito da oggi, 3 aprile 2024, e fino alle ore 12 del 3 maggio 2024.
L’inserimento della domanda è consentito solo previa registrazione al suddetto applicativo informatico.
La procedura di registrazione dovrà essere ripetuta ogni anno anche dagli utenti registrati nelle annualità precedenti.
Prima di procedere alla registrazione e all’invio delle istanze è opportuno consultare le Linee Guida e la sezione dedicata alle FAQ
Richieste e comunicazioni possono essere inviate all’indirizzo PEC: dg-bda.fondopatrimoniolibrario@pec.cultura.gov.it
L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…
Che futuro può dare ai suoi giovani un Paese in cui le scuole cadono a…
L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…
"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…
Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…
Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…