Categorie: Generico

Bicentenario dell’Arma dei Carabinieri: un concorso per gli studenti delle scuole artistiche

CobasCobas
Come viene vista l’Arma dei Carabinieri dagli studenti delle scuole artistiche italiane? È questo l’interrogativo a cui dovranno rispondere gli allievi  dei Licei artistici, degli Istituti d’arte e delle Accademie di Belle Arti che vorranno partecipare al concorso di pittura “L’Arma dei Carabinieri: 200 anni di storia. I valori senza tempo da preservare ieri, oggi sempre”, indetto per l’anno scolastico 2013-2014 dal ministero dell’Istruzione, da quello dei Beni Culturali e dal Comando generale dell’Arma nell’ambito delle celebrazioni per il bicentenario della Benemerita.
I concorrenti potranno partecipare a una delle cinque sezioni in gara realizzando opere “pittoriche, plastiche, grafiche, multimediali o di progettazione di design” secondo la propria interpretazione del ruolo e dei valori incarnati dall’Arma dei Carabinieri in duecento anni di storia. I prodotti artistici, dopo una prima selezione da parte di “commissioni selettive regionali”, saranno esaminate da una “commissione esaminatrice nazionale”, composta dagli organizzatori, che sceglierà i vincitori. Parallelamente al concorso sono previste anche altre iniziative nelle scuole: convegni culturali con rappresentanti dei reparti specializzati dell’Arma per la sensibilizzazione dei giovani sulla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale nazionale; visite guidate al Museo Storico dell’Arma e ad alcuni spazi espositivi che verranno appositamente aperti in occasione del Bicentenario; visite presso la Banca Dati dei beni culturali illecitamente sottratti del Comando Carabinieri per la Tutela del patrimonio culturale. Al termine del concorso è prevista l’esposizione, sia a livello regionale che nazionale, di tutte le opere realizzate presso importanti luoghi di cultura individuati dall’Arma dei Carabinieri e ministeri coinvolti.
AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Come allenare il calcolo mentale? Strategie per coinvolgere gli alunni con un occhio di riguardo ai Dsa

Il calcolo mentale può diventare un’attività piacevole, inclusiva e stimolante, capace di coinvolgere tutti gli…

25/04/2025

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025