Attualità

Biennale Tecnologia, al via il ciclo di attività del Politecnico di Torino per costruire un ponte tra scuola e ricerca

Il 10 e l’11 novembre il Politecnico di Torino ospiterà Biennale Tecnologia, una riflessione aperta, plurale e inclusiva articolata in lezioni, panel, laboratori, spettacoli e mostre che coinvolgeranno scienziati, tecnologi, scrittori, economisti, filosofi, giornalisti, storici, artisti, chiamati a dialogare fra loro e con il pubblico, fatto di studenti, scuole, docenti.

Tra gli obiettivi più importanti della manifestazione torinese c’è quello di avvicinare i più giovani alla riflessione sul rapporto tra tecnologia e umanità, Biennale Tecnologia propone una serie di attività rivolte studenti e studentesse, come utile complemento alla didattica in presenza, ma anche come supporto alla formazione e all’orientamento – con l’intento di costruire un ponte tra mondo della scuola e mondo della ricerca.

Biennale per le Scuole

La ricca offerta di attività di Biennale per le Scuole quest’anno si articola in tre parti: una serie di laboratori e incontri con i ricercatori e le ricercatrici del Politecnico di Torino, che si svolgeranno da settembre a novembre; gli appuntamenti inseriti nel programma di Biennale Tecnologia, dall’11 al 13 novembre; il programma di Politecnico Aperto, che apre le sedi dell’Ateneo al pubblico; altri incontri e laboratori a cura dei partner di Biennale.

La nuova proposta di Biennale Tecnologia, in linea con l’attuale contesto scolastico, è pensata come utile complemento alla didattica tradizionale e mista presenza-distanza, che integra e supporta il lavoro in aula degli insegnanti.

L’offerta formativa prevede che ricercatori e ricercatrici, dottorandi e dottorande del Politecnico di Torino condividano il risultato delle loro ricerche direttamente nelle scuole del territorio (in presenza oppure on line) offrendo un patrimonio di sapere vivo che diventa strumento prezioso nelle mani di insegnanti e studenti/studentesse per approfondire, con un approccio interdisciplinare, temi di grande attualità intorno al rapporto tra tecnologia, umanità e società.

I temi

Numerose sono le proposte di Biennale per coinvolgere le scuole: dalla crisi climatica alla scuola di sopravvivenza per astronauti, da spunti e riflessioni sulla matematica, tra cui un viaggio su un’isola deserta, al Great Game, strategie per un mondo complesso. Gli incontri saranno in presenza oppure online tra una ricercatrice o un ricercatore del Politecnico di Torino e una o più classi delle scuole secondarie di secondo grado (classi terze, quarte, quinte).

Per la scuola primaria e secondaria di primo grado gli incontri saranno solo in presenza, su temi quali Plastica Rivoluzione del 900, Re-School, ovvero scoprire e trasformare gli spazi della propria scuola, ma anche Nucleare e Policromie.

Il Progetto Food Tech

All’interno di Biennale Tecnologia avrà ampio spazio il progetto Food & Tech, rivolto a insegnanti, studentesse a cura di Next-Level, in collaborazione con il Politecnico di Torino e con il content-hub “Il Gusto” del gruppo GEDI: si tratta di un progetto di orientamento, attraverso attività didattiche laboratoriali in cui studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado del Piemonte, potranno conoscere le professioni del mondo Tech e del settore Food con un taglio narrativo.

Per maggiori informazioni scrivere a scuole.biennale@polito.it

Carmelina Maurizio

Articoli recenti

Cassazione si esprime sulla tutela e il diritto alla privacy dei messaggi whatsapp. Il ds non può censurare il libero pensiero del docente

Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…

30/03/2025

Trump deciso: “Prenderemo la Groenlandia al 100%”. Imminente lavoro per storici e geografi?

Nel corso di una intervista a 'Nbc news', riporta AdnKronos, il presidente Usa, Donald Trump…

30/03/2025

Alunni disabili: aumento abnorme del disturbo oppositivo-provocatorio e dell’autismo [INTERVISTA]

Sono stati resi noti nei giorni scorsi i dati sugli alunni disabili che frequentano le…

30/03/2025

12 bambini e un’insegnante morti nel crollo di una scuola materna in Myanmar

Tra gli edifici crollati per il devastante terremoto che ha colpito l’antica Birmania, oggi Myanmar, a Kyaukse,…

30/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, i docenti la usano anche come supporto alle attività burocratiche e organizzative? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

30/03/2025

Docenti stressati, possono aiutare davvero gli alunni crescere? Educare è essere presenti: ecco come

Un insegnante stressato può davvero aiutare gli studenti a crescere? La consapevolezza di sé, la…

30/03/2025