Categorie: Generico

Bilanci delle scuole al lumicino

La protesta contro i tagli ai finanziamenti per le scuole sta ormai dilagando. D’altronde è proprio in questi giorni, e cioè nel momento in cui dirigenti e consigli di Istituto stanno mettendo a punto il Programma annuale del 2006, che il problema emerge in tutta la sua drammaticità.
L’Anp, il sindacato più rappresentativo dei dirigenti scolastici, sottolinea come questi tagli incidano profondamente sul funzionamento delle scuola e rappresentino nei fatti la mortificazione, anzi la morte, dell’autonomia scolastica: “Siamo all’eutanasia delle scuole – dichiara Giorgio Rembado – una morte annunciata attende le scuole italiane; nelle pieghe di comunicazioni amministrative apparentemente tecniche si nasconde il più pesante taglio alle loro risorse mai operato negli anni”.
L’Anp snocciola i numeri: rispetto all’anno passato il taglio è del 25-30%, ma se si va a ritroso e si fa in confronto con il 2001, lo scenario è sconfortante: “Nel corso di cinque anni, cioè nell’arco di questa legislatura parlamentare, i fondi disponibili per il funzionamento delle scuole sono scesi ad un terzo o un quarto di quelli disponibili nel 2001”.
La dichiarazione suona come un vero e proprio atto d’accusa nei confronti del Governo attuale e viene da osservare che le difficoltà per le scuole saranno così pesanti che il termine “eutanasia” non corrisponda neppure a verità: le scuole non moriranno di “dolce morte” ma più probabilmente per asfissia o per strangolamento.
Infatti mentre i finanziamenti decrescono, i Comuni chiedono che le scuole si facciano carico anche della Tarsu, la tassa per la raccolta dei rifiuti il cui importo è andato via via aumentando nel corso degli anni e che spesso supera lo stesso finanziamento ordinario dello Stato !
Ma il problema più grave riguarda le spese per le supplenze: al momento attuale le scuole possono contare su un budget che è all’incirca pari alla metà di quello dello scorso anno. La situazione è talmente pesante che ci sono già consigli di Istituto che stanno pensando di approvare il programma annuale del 2006 con una postilla polemica ma di cui il Ministero non potrà non tenere conto: “Le entrate di cui la scuola dispone non consentono – allo stato attuale – di garantire la continuità del servizio scolastico in occasione di assenze del personale docente”.
Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Materie seconda prova maturità 2025, quando escono? Ecco cosa si sa al momento

Come sappiamo la macchina della maturità 2025 si è messa in moto da tempo. Lo…

21/12/2024

Open Arms processo Salvini, sentenza: assolto. Valditara: “Grande giorno per l’Italia”

Com'è noto ieri, 20 dicembre, è stata pronunciata la sentenza di primo grado relativa al…

21/12/2024

Carta del docente estesa ai supplenti annuali: importo adeguato al numero dei beneficiari e alle risorse disponibili

La legge Finanziaria del 2025 introduce una novità significativa: la carta del docente, istituita dalla…

21/12/2024

Giuliano Sangiorgi: “La mia paura più grande? Che ai miei figli non piaccia la scuola. Non credo al padre autoritario”

Il cantante dei Negramaro Giuliano Sangiorgi, 45 anni, ha annunciato ieri, in un'intervista a Vanity…

21/12/2024

Valditara fa gli auguri di Natale alle scuole e al personale: “Che la luce della natività illumini sempre i nostri giorni”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha inviato un messaggio di auguri in…

21/12/2024

Felka e Felix Nussbaum, grandi pittori assassinati ad Auschwitz: ecco perché la loro storia va fatta conoscere agli studenti

Niente come l’arte sa esprimere la condizione umana nel vivere gioia, amore, incubo, disperazione. Felka…

21/12/2024