Home Disabilità Bimbi obesi più a rischio depressione

Bimbi obesi più a rischio depressione

CONDIVIDI

Breaking News

April 07, 2025

  • Valditara: “Portiamo la scuola fuori dai fumi tossici del ’68, inquietanti episodi di delegittimazione dei docenti” 
  • La maestra su Onlyfans vuole tornare ad insegnare: “Mai violato il mio contratto”, nessun collega le ha mostrato solidarietà 
  • Sparatoria Marano di Napoli, uomo ucciso davanti una scuola all’orario di ingresso: genitori in fuga, panico anche tra i docenti 
  • Femminicidi, la madre di Sara Campanella vuole entrare nelle classi: vivrò per educare. Ma solo la scuola non basta 

Secondo un nuovo studio condotto negli Usa già al primo grado di obesità i bambini con tanti chili di troppo hanno maggiori probabilità di diventare introversi e mostrare segni di depressione. Piacciono meno ai loro coetanei e sono più spesso presi di mira e derisi dai compagni di classe ‘normopeso’.

Un problema che riguarda numeri sempre più alti di piccoli cittadini, visto che l’obesità infantile è quasi quadruplicata nella fascia tra i 6 e gli 11 anni di età dal 1980 a oggi.

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

Gli scienziati hanno preso in considerazione 1.164 alunni di prima elementare di 29 scuole rurali in Oklahoma per esaminare la vita sociale e psichica dei bambini obesi. I piccoli protagonisti del lavoro vivevano in 20 città di 8 contee, con tassi di obesità in età adulta che variavano dal 28 al 41%. La maggior parte proveniva da famiglie di bianchi con reddito basso, mentre circa un quinto degli studenti erano di origine indiano-americana.

Dallo studio emerge che i bimbi gravemente obesi non vengono proprio menzionati dai coetanei quando viene chiesto loro con chi preferiscono o meno giocare. In termini di salute emotiva, i piccoli obesi gravi mostravano più sintomi di depressione rispetto ai bambini in sovrappeso e normopeso. Inoltre sia gli obesi che gli obesi gravi – rispetto ai coetanei sovrappeso – avevano più sintomi fisici (per esempio, lamentavano più volte dolori e avevano all’attivo più visite all’infermeria della scuola), che potrebbero essere il risultato di stress o preoccupazioni psicologiche.

Tutti questi fattori a lungo andare possono esacerbare nei bambini oversize i conflitti con il loro peso.