Home Archivio storico 1998-2013 Generico “BioAlimenta” porta gli studenti sulle cime di Asiago

“BioAlimenta” porta gli studenti sulle cime di Asiago

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Un frutto biologico tutto salute per l’ambiente e per l’uomo“: è questo lo slogan ed il tema adottato per promuovere il concorso-progetto “BioAlimenta” promosso da Legambiente e Rigoni di Asiago per diffondere la cultura del cibo sano tra i giovani e le pratiche di un`alimentazione corretta e sostenibile. Il 20 ottobre è stato fatto un primo step sugli esiti dell’iniziativa: in un anno il progetto ha coinvolto oltre 2.000 classi sparse per gli istituti di buona parte del territorio nazionale.
La massiccia adesione al concorso – ha detto Vanessa Pallucchi, responsabile del settore scuola di Legambiente – rappresenta un’ulteriore conferma della crescita di interesse verso la salute, il cibo e la sostenibilità dell’ambiente. Che il biologico sia strettamente legato a questi temi è, infatti, ormai assodato: nei prodotti bio molti consumatori riconoscono alimenti sicuri e salubri grazie all’assenza di residui chimici e alle caratteristiche tipiche di genuinità e stagionalità“.
Soddisfatto anche Andrea Rigoni, amministratore delegato della Rigoni di Asiago: “I lavori premiati sono davvero eccellenti – ha detto l’ad – ma tutti i progetti presentati erano di qualità, a dimostrazione della sensibilità crescente che il tema del biologico cattura“.
Complessivamente sono state dieci le scuole premiate per i lavori. Le prime tre classi premiate avranno l’opportunità di svolgere una visita di tre giorni sulle montagne di Asiago (nell’alto vicentino): qui potranno visitare l’osservatorio astronomico dove è conservato il famoso cannocchiale di Galileo Galilei e conoscere i luoghi famosi delle battaglie della prima guerra mondiale; ma anche passeggiare lungo le malghe alpine e gustare i prodotti delle aziende di agricoltura biologica locali.