Categorie: Generico

“BioAlimenta” porta gli studenti sulle cime di Asiago

CobasCobas
Un frutto biologico tutto salute per l’ambiente e per l’uomo“: è questo lo slogan ed il tema adottato per promuovere il concorso-progetto “BioAlimenta” promosso da Legambiente e Rigoni di Asiago per diffondere la cultura del cibo sano tra i giovani e le pratiche di un`alimentazione corretta e sostenibile. Il 20 ottobre è stato fatto un primo step sugli esiti dell’iniziativa: in un anno il progetto ha coinvolto oltre 2.000 classi sparse per gli istituti di buona parte del territorio nazionale.
La massiccia adesione al concorso – ha detto Vanessa Pallucchi, responsabile del settore scuola di Legambiente – rappresenta un’ulteriore conferma della crescita di interesse verso la salute, il cibo e la sostenibilità dell’ambiente. Che il biologico sia strettamente legato a questi temi è, infatti, ormai assodato: nei prodotti bio molti consumatori riconoscono alimenti sicuri e salubri grazie all’assenza di residui chimici e alle caratteristiche tipiche di genuinità e stagionalità“.
Soddisfatto anche Andrea Rigoni, amministratore delegato della Rigoni di Asiago: “I lavori premiati sono davvero eccellenti – ha detto l’ad – ma tutti i progetti presentati erano di qualità, a dimostrazione della sensibilità crescente che il tema del biologico cattura“.
Complessivamente sono state dieci le scuole premiate per i lavori. Le prime tre classi premiate avranno l’opportunità di svolgere una visita di tre giorni sulle montagne di Asiago (nell’alto vicentino): qui potranno visitare l’osservatorio astronomico dove è conservato il famoso cannocchiale di Galileo Galilei e conoscere i luoghi famosi delle battaglie della prima guerra mondiale; ma anche passeggiare lungo le malghe alpine e gustare i prodotti delle aziende di agricoltura biologica locali.
AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025

Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia

Banditi i cellulari nelle scuole medie francesi. Da settembre nelle varie classi verranno riposti in…

22/04/2025

Osservatorio Scuola Digitale, dati utili per le prossime iscrizioni: termine rilevazione 28 aprile 2025

Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…

22/04/2025

Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo”

Il cantautore ed ex docente Roberto Vecchioni è stato ospite del programma radiofonico di Rai…

22/04/2025