Categorie: Generico

Bioetica fra i curricoli scolastici

La stragrande maggioranza degli insegnanti italiani ritiene che la bioetica dovrebbe far parte dei curricoli scolastici: è questo il risultato di una indagine condotta nell’arco di quasi 5 anni su un campione di 1200 docenti della scuola italiana (500 su indicazione dei Provveditorati agli studi, 500 di scuole cattoliche), dall’Istituto di Bioetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
I primi studi di bioetica risalgono agli anni 50 ad opera di padre Agostino Gemelli, fondatore della rivista "Medicina e Morale". Tuttavia il termine venne coniato nel 1971 dall’oncologo americano Van Rensselaer Potter  che definiva la bioetica una "sapienza" che sappia realizzare un "ponte" tra scienze bio-sperimentali e scienze etico-antropologiche.
Ora, a 30 anni di distanza, si parla appunto di insegnarla a tutti: il 46 per cento degli insegnanti intervistati sarebbe favorevole ad introdurla (in forme diversificate) nei programmi delle scuole di ogni ordine e gradi, mentre il 50 per cento sarebbe propenso a riservarne lo studio nella scuola secondaria.
Da un punto di vista metodologico, la maggior parte dei docente ritiene che l’insegnamento della bioetica dovrebbe unificare lezione teorica e analisi dei casi (81 per cento); il 61 per cento degli intervistati ritiene che l’educazione alla bioetica vada fatta dagli insegnanti mentre il 71 per cento pensa  che vada integrata con continuità nei curricoli scolastici.
”I docenti – commentano gli estensori del rapporto di ricerca – sono consapevoli che lo spazio dedicato alla bioetica non può essere occupato solo dalla trasmissione di nozioni ma deve contagiare atteggiamenti, contenuti, testimonianze, affinchè fanciulli e adolescenti possano comprendere che i problemi della vita e della salute richiedono scelte ponderate e responsabili".
I risultati della ricerca sono stati presentati di recente dal rettore dell’Università Cattolica Sergio Zaninelli che ha sottolineato come "le questioni etiche proprie della bioetica non riguardano solo i medici, gli scienziati, i filosofi o i giuristi,  ma tutti i cittadini, perché interrogano la nostra civiltà tecnologica e ci interpellano sul valore del progresso della società".

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Censure scuola, in Florida i genitori fanno rimuovere i libri: in tre anni banditi 4.561 testi come “Arancia Meccanica” e “1984”

Ancora censure nelle scuole degli Stati Uniti : in Florida sono tantissimi i libri che…

19/11/2024

Concorso docenti 2024, bando e requisiti per partecipare

Ormai manca poco all'attesissima pubblicazione del prossimo bando del concorso docenti 2024. Come ha già…

19/11/2024

Amici, collaboratrice scolastica del liceo di un allievo scrive Maria De Filippi: “Forse non mi credi, ma ci speravo più di lui”

Nella puntata del daytime di oggi, 19 novembre, del talent show Amici, in onda su…

19/11/2024

In Sicilia edifici vecchi, barriere architettoniche e assenza di mense e palestre: il report della Cgil

La fotografia delle scuole siciliane, che emerge da una ricognizione effettuata dalla Cgil, non è…

19/11/2024

Docenti assunti da graduatorie concorsi PNRR, presa di servizio entro cinque giorni dall’assegnazione della sede

L'USR per l'Umbria ha fornito importanti chiarimenti in merito alla procedura di assunzione e presa…

19/11/2024

Valditara Cecchettin, Meloni interviene: “Violenza sulle donne? Incidenza significativa dell’immigrazione illegale”

Le parole del ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, pronunciate durante la presentazione della…

19/11/2024