Categorie: Generico

Bioetica fra i curricoli scolastici

La stragrande maggioranza degli insegnanti italiani ritiene che la bioetica dovrebbe far parte dei curricoli scolastici: è questo il risultato di una indagine condotta nell’arco di quasi 5 anni su un campione di 1200 docenti della scuola italiana (500 su indicazione dei Provveditorati agli studi, 500 di scuole cattoliche), dall’Istituto di Bioetica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
I primi studi di bioetica risalgono agli anni 50 ad opera di padre Agostino Gemelli, fondatore della rivista "Medicina e Morale". Tuttavia il termine venne coniato nel 1971 dall’oncologo americano Van Rensselaer Potter  che definiva la bioetica una "sapienza" che sappia realizzare un "ponte" tra scienze bio-sperimentali e scienze etico-antropologiche.
Ora, a 30 anni di distanza, si parla appunto di insegnarla a tutti: il 46 per cento degli insegnanti intervistati sarebbe favorevole ad introdurla (in forme diversificate) nei programmi delle scuole di ogni ordine e gradi, mentre il 50 per cento sarebbe propenso a riservarne lo studio nella scuola secondaria.
Da un punto di vista metodologico, la maggior parte dei docente ritiene che l’insegnamento della bioetica dovrebbe unificare lezione teorica e analisi dei casi (81 per cento); il 61 per cento degli intervistati ritiene che l’educazione alla bioetica vada fatta dagli insegnanti mentre il 71 per cento pensa  che vada integrata con continuità nei curricoli scolastici.
”I docenti – commentano gli estensori del rapporto di ricerca – sono consapevoli che lo spazio dedicato alla bioetica non può essere occupato solo dalla trasmissione di nozioni ma deve contagiare atteggiamenti, contenuti, testimonianze, affinchè fanciulli e adolescenti possano comprendere che i problemi della vita e della salute richiedono scelte ponderate e responsabili".
I risultati della ricerca sono stati presentati di recente dal rettore dell’Università Cattolica Sergio Zaninelli che ha sottolineato come "le questioni etiche proprie della bioetica non riguardano solo i medici, gli scienziati, i filosofi o i giuristi,  ma tutti i cittadini, perché interrogano la nostra civiltà tecnologica e ci interpellano sul valore del progresso della società".

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Assegnazioni provvisorie 2024, la presentazione delle domande probabilmente dal 10 al 24 luglio. Non tutti la presenteranno OnLine.

Le date di inizio e scadenza della presentazione della domanda delle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie…

03/07/2024

Il voto non lo dà più il docente ma è condiviso con l’alunno, perché molti insegnanti contestano il metodo finlandese?

Il giudizio degli studenti? È un errore realizzarlo con la media aritmetica, ma va prodotto…

03/07/2024

Fiori per la maturità e famiglia al seguito, c’è chi dice no, ma i tempi sono cambiati

Fiori sì, fiori no: è il dilemma di questi giorni; in tanti si chiedono se…

03/07/2024

FAQ assegnazioni provvisorie e utilizzazioni anno scolastico 2024/2025

Fermo restante che permane il vincolo triennale per i docenti neoassunti, con l’accordo sottoscritto il…

03/07/2024

Maturità con i genitori, c’è chi accompagna i figli al concorso docenti. Una prof: “Spumante anche all’orale di terza media”

Si parla ancora della questione dei genitori che accompagnano i figli fuori all'orale di maturità,…

03/07/2024

Assegnazioni provvisorie 2024, le lavoratrici madri hanno precedenza senza obbligo di ricongiungimento al figlio di età minore di sei anni

Una docente lavoratrice madre, residente con il figlio minore di 6 anni nella provincia di…

03/07/2024