Attualità

Boeri: “L’istruzione unico ascensore sociale, deve essere la priorità”

Tito Boeri, già presidente dell’Inps ed economista  del lavoro, parlando con La Stampa, dopo avere precisato che il dramma dei commercianti è reale anche per causa delle chiusure di Natale e che bisogna trovare un modo per compensarli, ha aggiunto : “Mi auguro che le riaperture dei negozi non provochino un ritardo per le scuole a gennaio. In giro per il mondo la scuola viene considerata una priorità strategica. Da noi è avvenuto esattamente il contrario: prima si è pensato a ristoranti e discoteche, solo in seconda battuta a garantire l’istruzione a tutti”.

E a proposito dei presunti contagi a scuola, ha precisato: “Diversi studi internazionali hanno osservato l’andamento dei positivi nelle scuole fra metà settembre e metà novembre. Ebbene, nessuno di questi ha dimostrato una particolare diffusione del virus. Il contagio sembra essere semmai nel tragitto verso la scuola. Certo, se avessimo resi pubblici i dati sui tracciamenti potremmo dirlo con maggiore precisione”. 

Per questo, secondo Boeri, bisogna riaprire le scuole il 7 gennaio: “Dobbiamo essere consapevoli di cosa significa non farlo. In Campania le scuole – dagli asili ai licei – sono rimaste aperte da settembre appena 19 giorni. Stiamo parlando di intere generazioni che rischiano di restare fuori dal mercato del lavoro. La scuola è l’unico ascensore sociale rimasto. Tenere chiuse le scuole significa condannare i figli degli immigrati a non parlare l’italiano. Significa creare problemi di socializzazione e pedagogici agli adolescenti più indisciplinati. Significa creare problemi di nutrizione: basti pensare al ruolo della mensa per i bambini che vivono in situazioni di disagio”.

“Nel Recovery c’è a disposizione molto cemento per le costruzioni e le pale eoliche, meno per quello che può evitare la disgregazione sociale. Piuttosto che concentrarsi sulla ripresa, quei fondi dovrebbero essere utilizzati per tenere insieme la società”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024