Boeri: pensioni il 1° del mese e reddito minimo agli over 55

CobasCobas

Per il neo presidente dell’Inps le proposte sono: pagare da giugno tutte le prestazioni dell’Inps il primo di ogni mese, reddito minimo garantito per gli over 55 in condizioni di povertà, maggiore flessibilità in uscita dal lavoro per cambiare la legge Fornero, armonizzare le regole previdenziali per tagliare privilegi e recuperare risorse per rendere più equo il welfare.

Intervistato da Repubblica, Boeri anticipa che da giugno l’Inps vuole “realizzare un’operazione socialmente importante”. Si tratta, spiega, di “pagare tutte le prestazioni, dalle pensioni alle indennità di accompagnamento, il primo di ogni mese e non più come adesso in date differenti in relazione alla prestazione e al fondo di gestione”. Le Poste, dice, hanno già accettato e entro mercoledì dovrebbe arrivare la risposta delle banche. Il motivo è che “con le regole attuali avremmo avuto pensionati poveri, con problemi di liquidità, che avrebbero ricevuto le pensioni dieci giorni più tardi, per effetto di un recente provvedimento normativo. Inoltre, unificando le pensioni si assicura migliore funzionalità del servizio, riduzione dei costi, maggiore trasparenza, liquidità per fronteggiare spese tipicamente concentrate a inizio mese. È il primo passo verso l’unificazione delle pensioni”.

Boeri spiega che le proposte dell’Inps “si muoveranno lungo l’asse assistenza-previdenza”. “E non a caso – aggiunge – ho parlato prima di assistenza. È da qui che partiremo”. La prima proposta riguarda dunque “un problema sociale molto serio: quello delle persone nella fascia di età 55-65 anni che una volta perso il lavoro si trovano progressivamente in condizioni di povertà”. Per loro, dice, “è ragionevole pensare di introdurre un reddito minimo garantito”.

Inoltre, il presidente dell’Inps ipotizza di consentire di lasciare il lavoro prima dell’età della pensione di vecchiaia “ovviamente con effetti sull’assegno pensionistico” per attenuare il conflitto generazionale. Quanto alla possibilità di ricalcolare le pensioni con il metodo contributivo per trovare le risorse per il reddito minimo, Boeri assicura che l’intenzione è “evitare il più possibile interventi sulle pensioni in essere”. “Se dovessero esserci esigenze finanziarie all’interno del sistema previdenziale potremmo anche prenderla in considerazione ma solo per le pensioni alte, molto alte. Non per fare cassa ma per ragioni di equità”.  (RaiNews)

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Le università Usa condannano l’ingerenza politica di Trump

Sarebbero oltre cento le università Usa che si stanno ribellando alla ingerenza politica di Trump…

23/04/2025

Arretrati cuneo fiscale, per docenti e ata in arrivo con il cedolino del mese di giugno in media circa 400 euro. Ma non tutti lo riceveranno.

Il tormentone del taglio del cuneo fiscale e quindi di buste paga più pesanti per…

23/04/2025

Esclusione dalla graduatoria interna d’istituto per l’individuazione dei perdenti posto: chi spetta?

Annualmente i singoli istituti hanno il compito, in relazione all’organico, di elaborare la graduatoria interna…

23/04/2025

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025