La presidente della Camera Laura Boldrini, rivolgendosi ieri agli studenti, intervenuti a Reggio Emilia in Sala del Tricolore in occasione delle celebrazioni del 219esimo Anniversario della nascita del vessillo nazionale, ha chiesto: “Che cosa ognuno di noi può fare ogni giorno per la Repubblica?”.
Poi ha continuato: ”Se ognuno di noi se ne facesse cura, sono convinta che staremmo tutti meglio”.
“Questo compito non è cosa da delegare, ma deve essere una priorità per ciascuno di noi, perché la democrazia non è per sempre” ha proseguito la Boldrini, sottolineando l’importanza dell’articolo 3 della Costituzione, in cui si cita l’impegno a rimuovere gli ostacoli che impediscono la piena realizzazione di ogni individuo. “Un impegno che, in un’epoca di grandi disuguaglianze come questa – ha concluso – è anche un dovere”.
LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.
{loadposition bonus}
A ricevere copia della Costituzione italiana sono state le delegazioni di studenti di alcune scuole dell’Emilia Romagna.
Momento particolarmente suggestivo della celebrazione è stato all’atterraggio in piazza di 4 paracadutisti dell’Esercito con la bandiera Tricolore.
Due episodi davvero sconcertanti stanno facendo discutere: in un liceo di Barletta, nei bagni femminili,…
Per permettere ai candidati di esercitarsi, abbiamo raccolto alcune prove degli ultimi cicli, di diverse…
Ieri, 7 aprile, è stata pubblicata una circolare della Ragioneria di Stato recante indicazioni operative…
Per permettere ai candidati di esercitarsi, abbiamo raccolto alcune prove degli ultimi cicli, di diverse…
Nella Gazzetta Ufficiale di ieri, 7 aprile, è stato pubblicato il DL Scuola, il decreto legge…
Con l’emanazione della Circolare n. 8 del 7 aprile 2025, il Dipartimento della Ragioneria Generale…