Home Attualità Bologna Children’s Book Fair 2024, la fiera sull’editoria per i più piccoli...

Bologna Children’s Book Fair 2024, la fiera sull’editoria per i più piccoli dall’8 all’11 aprile: temi, eventi e iniziative

CONDIVIDI

“Il libro è strumento irrinunciabile di sapere e di crescita” ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in videoconferenza dal Quirinale, inaugurando l’8 aprile la 61° edizione della Bologna Children’s Book Fair (BCBF), che si è andata consolidando sin dalla sua nascita nel 1964, come uno dei più importanti appuntamenti mondiali, dedicato allo scambio di diritti editoriali per bambini e ragazzi. In corso dall’8 aprile nel capoluogo emiliano ospiterà fino all’11 scrittori, illustratori, editori. Nei padiglioni di Bologna Fiere sono attesi 1.500 espositori da circa 100 Paesi e regioni del mondo e ospite d’onore per il 2024 sarà la Slovenia.

Il cartellone conta 40 esposizioni, 74 laboratori e oltre 100 ospiti, oltre a 50 incontri nelle classi del progetto di educazione alla lettura “Boom! A scuola”, che da due anni fa incontrare studentesse e studenti con le migliori autrici e i migliori autori contemporanei di romanzi, albi illustrati, fumetti per l’infanzia e l’adolescenza.

Temi e ospiti internazionali

I tanti appuntamenti apriranno le porte per osservare le culture visive di paesi come il Brasile, l’Iran, Taiwan, a cui si aggiungono i 12 Paesi degli editori coinvolti nel progetto L’occhio del mondo (Rwanda, Giappone, Messico, Corea del Sud, India tra gli altri), protagonisti in questi mesi di decine di iniziative nelle biblioteche di Bologna, con collegamenti con le varie comunità linguistiche.

Tra le tematiche al centro della fiera bolognese oggetto ci sarà la sostenibilità, argomento chiave nell’industria editoriale globale nel settore dedicato a giovani e giovanissimi, per i quali i libri diventano veicoli formativi per creare e supportare la visione del mondo dei cittadini del domani.

L’off e le iniziative collaterali

In calendario, tra gli eventi collaterali alla Fiera, la prima mostra in Italia della grande illustratrice e autrice belga Anne Brouillard, che da quasi 35 anni racconta del rapporto inscindibile che esiste tra l’umano e la natura e di quello tra il tempo e lo spazio. Collaterale alla mostra ci sarà un ciclo di visite guidate per bambine e bambini, a cui è dedicato un libro pensato per accompagnarli alla scoperta della mostra, e un’installazione dal titolo “A casa di Killiok”, che trasforma la sede dell’associazione in uno spazio intimo in cui incontrare i personaggi più celebri di Brouillard, tra cui proprio Killiok.

Off Fair*24 è la novità a cura di Accademia Drosselmeier: un programma che parte da Bologna e porta in diverse città italiane e straniere nel corso di tutto l’anno la ricchezza dei libri che abitano la fiera, rendendoli così patrimonio collettivo.

Molte le mostre dedicate al mondo del libro per l’infanzia, ne segnaliamo alcune, tra cui “Piccolo grande” di Sophie Vissière, una mostra-gioco in Cineteca, lo spazio per l’infanzia della Cineteca di Bologna, ispirata all’albo dell’autrice edito da Fatatrac che rappresenta il mondo visto dalla prospettiva di bambine e bambini e brevi lezioni di meraviglia presso la fioreria Fuori dal Mazzo, in collaborazione con Aboca Edizioni, con le illustrazioni di Elisa Talentino.

Il Mambo propone la mostra di Nazli Tahvili e Amin Hassanzadeh Sharif, dall’Iran, che raccoglie storie in cui il cambiamento è possibile grazie alla forza delle idee, curata dal Dipartimento Educativo del MAMbo, che propone anche dei laboratori dedicati. 

La casa editrice #logosedizioni propone tre eventi: la doppia mostra dedicata al libro “Bella bambina dai capelli turchini” di David Alvarez e Adolfo Cordova.

Ai più piccoli è dedicata la mostra Eolica Bambi, sulle vetrate della Ex Casa del Custode (Parco della Montagnola), una performance collettiva di artiste e artisti che disegneranno e suoneranno con i piccoli.

Per saperne di più https://www.bolognachildrensbookfair.com/home/878.html