Categorie: Politica scolastica

Bonus 500 euro, a chiederlo sono anche i docenti delle paritarie

La card per l’aggiornamento va estesa non solo ai precari, agli Ata, agli educatori e ai presidi, ma pure agli insegnanti delle scuole paritarie.

La richiesta per i docenti delle scuole non statali arriva dalla Fism (Federazione Italiana Scuole Materne), che se da un lato giudica positivamente la “svolta” effettuata dalla Legge 107/2015 che incentiva anche economicamente l’attività di formazione e di autoaggiornamento degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, dall’altro esprime il suo “rammarico che queste iniziative, in particolare la Carta elettronica per la formazione, siano destinate unicamente agli insegnanti di ruolo delle scuole statali”.

Pertanto, il Consiglio Nazionale della Fism denuncia questa “grave discriminazione” nei confronti del personale docente delle scuole paritarie e chiede al Governo di estendere anche agli insegnanti assunti a tempo indeterminato dalle scuole paritarie “le provvidenze previste dal DPCM 23 settembre 2015 per le scuole statali o di prevedere interventi equipollenti per sostenere, anche economicamente, l’attività di formazione in servizio del personale docente delle scuole paritarie”.

 

{loadposition bonus}

 

“L’aver escluso dalla concessione della Carta elettronica gli insegnanti delle scuole paritarie costituisce – continua l’associazione delle scuole materne – l’ennesima discriminazione attuata nei confronti di insegnanti che possiedono gli stessi titoli professionali dei colleghi statali e che svolgono la medesima funzione educativa”.

“Questa immotivata discriminazione contraddice il contenuto e lo spirito della Legge Berlinguer del 2000, istitutiva del sistema nazionale di istruzione composto da scuole statali e da scuole paritarie, che offrono alle giovani generazioni un’offerta formativa di pari qualità e dignità”. 

 

Metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per sapere tutte le notizie dal mondo della scuola

 

 

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025