I lettori ci scrivono

Bonus ai più bravi? Non sono d’accordo

Ho alcune osservazioni da fare in merito all’articolo “Bonus chi ha voti alti: facile insegnare ai bravi e premiarli. Difficile tutto il resto, che è il cuore primo della scuola”.

1) Contrariamente a quanto molti credono, insegnare ai bravi non è affatto facile perché chi impara bene e rapidamente chiede sempre di più ai propri docenti e costoro, se non sono più che preparati, rischiano di fare la figura degli ignoranti;

2) se veramente il premio per i migliori è già tutto nella valutazione, allora si dovrebbero abolire le borse di studio e tutti gli altri riconoscimenti economici conferiti a chi a scuola riesce bene;

3) non è un paradosso favorire nei viaggi all’estero chi ha le medie alte, perché chi impara di più sui libri, essendo predisposto all’apprendimento, imparerà di più anche dai suoi viaggi;

4) il contesto della scuola è competitivo, economico? Tanto meglio, così gli studenti incominciano ad imparare già un po’ sui banchi cosa li aspetta una volta che usciranno dalla scuola ed entreranno nella vita. Sì, perché la vita è una realtà di dura competizione, dove chi arriva dopo prende solo quello che – eventualmente – ha lasciato chi è passato prima;

5) non sono certo un esperto in materia, ma la matematica dice e pretende sì oggettività: 1+1 fa sempre 2 in ogni parte del mondo;

6) riconoscere i risultati dei migliori non significa non riconoscere quelli di chi è meno bravo: se uno studente passa da 4 o 5 a 6, bene, gliene diamo pienamente atto!

7) perché i «cosiddetti bravi»? In questa definizione ravviso un certo qual disprezzo della bravura, come se riuscire nello studio fosse quasi una vergogna, una colpa.

Daniele Orla

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia

La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…

03/04/2025

Tfa Sostegno 2025, quando uscirà il bando? Valditara fa una previsione, i corsi Indire dovrebbero partire metà aprile

Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…

03/04/2025

Permessi legge 104/92, fruizione ad ore solo per gli ATA: i docenti devono assentarsi per l’intera giornata. Novità nel nuovo CCNL?

L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…

03/04/2025

GeoGebra: piano cartesiano, parabola e derivata, con gli strumenti giusti la matematica diventa un’esperienza

Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…

03/04/2025

Graduatorie interne, il contenzioso: reclami e ricorsi – DIRETTA ore 16,00

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

03/04/2025