I lettori ci scrivono

Bonus ai più bravi? Non sono d’accordo

Ho alcune osservazioni da fare in merito all’articolo “Bonus chi ha voti alti: facile insegnare ai bravi e premiarli. Difficile tutto il resto, che è il cuore primo della scuola”.

1) Contrariamente a quanto molti credono, insegnare ai bravi non è affatto facile perché chi impara bene e rapidamente chiede sempre di più ai propri docenti e costoro, se non sono più che preparati, rischiano di fare la figura degli ignoranti;

2) se veramente il premio per i migliori è già tutto nella valutazione, allora si dovrebbero abolire le borse di studio e tutti gli altri riconoscimenti economici conferiti a chi a scuola riesce bene;

3) non è un paradosso favorire nei viaggi all’estero chi ha le medie alte, perché chi impara di più sui libri, essendo predisposto all’apprendimento, imparerà di più anche dai suoi viaggi;

4) il contesto della scuola è competitivo, economico? Tanto meglio, così gli studenti incominciano ad imparare già un po’ sui banchi cosa li aspetta una volta che usciranno dalla scuola ed entreranno nella vita. Sì, perché la vita è una realtà di dura competizione, dove chi arriva dopo prende solo quello che – eventualmente – ha lasciato chi è passato prima;

5) non sono certo un esperto in materia, ma la matematica dice e pretende sì oggettività: 1+1 fa sempre 2 in ogni parte del mondo;

6) riconoscere i risultati dei migliori non significa non riconoscere quelli di chi è meno bravo: se uno studente passa da 4 o 5 a 6, bene, gliene diamo pienamente atto!

7) perché i «cosiddetti bravi»? In questa definizione ravviso un certo qual disprezzo della bravura, come se riuscire nello studio fosse quasi una vergogna, una colpa.

Daniele Orla

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025

Decreto Sicurezza, docente attivista di Ultima Generazione protesta: “Chiedo tutti i colleghi di mobilitarsi”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…

14/04/2025

Terza laurea 89 anni: “Non è mai troppo tardi per imparare”. E fa un ringraziamento particolare alla sua professoressa

A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…

14/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…

14/04/2025