I lettori ci scrivono

Bonus cultura solo agli alunni meritevoli

Il neo-ministro dei Beni Culturali, Alberto Bonisoli, ha proposto l’abolizione del bonus cultura, destinato, per volontà del precedente ministro Dario Franceschini, a chi ha compiuto 18 anni nel 2017 e che permette di ottenere 500€ da spendere in cinema, musica, concerti, eventi culturali, libri, musei, monumenti e parchi, teatro e danza, corsi di musica attraverso l’app “18app”.

L’idea era quella di spingere appunto i giovani verso l’acquisto di prodotti culturali o che potessero essere utili alla loro formazione. L’iniziativa purtroppo si è tradotta con un’erogazione di soldi pubblici a pioggia, sul quale di fatto non è stato possibile effettuare alcun controllo.

Dalle colonne di questo giornale ci permettiamo di proporre una soluzione media fra l’erogazione a pioggia e la totale abolizione. Una soluzione che ha il suo merito non nell’essere una via di mezzo, ma di avere un contenuto educativo. Perché non continuare ad erogare i 500 € solo a quegli studenti che ottengono tutti dieci nella pagella di quinto superiore? E magari un importo inferiore anche per chi ha la media del nove? Sarebbe un riconoscimento a coloro che hanno messo impegno e passione nell’esecuzione del proprio dovere e inoltre introdurrebbe un criterio meritocratico che non si limiti alla pur importante soddisfazione di essere lodati dai propri professori.

È necessario che i giovani percepiscano l’importanza dello studio e della formazione già in età scolare e non solo in maniera retrospettiva quando entreranno nel mondo del lavoro. Chi lavora nel mondo della scuola sa bene che si assiste di anno in anno a un sempre crescente livellamento verso il basso e crediamo sia giusto apportare in tal senso qualche misura correttiva. È sicuramente compito della scuola sostenere e aiutare gli alunni più bisognosi, ma questo non esclude affatto la possibilità che vengano premiate le cosiddette eccellenze.

Nicola Rosetti

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Maturità 2025, qual è il punteggio massimo per il credito scolastico? Importante il voto di comportamento

Secondo l'Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025, in sede di scrutinio finale, il…

01/04/2025

Maturità 2025: requisiti ammissione esami finali

Il 31 marzo del 2025 con la pubblicazione dell’O.M. 67 sono stati dettati i requisiti…

01/04/2025

250 giorni di scuola? Macché, solo un pesce d’aprile. 200 giorni sono più che sufficienti

Per questa volta è andata bene: niente 250 giornate di lezione, a parità di ore…

01/04/2025

Alunno con la pistola scuola: scatta l’allarme ma non viene trovata, ipotesi pesce d’aprile

In una scuola della provincia di Frosinone è scattato oggi, 1° aprile, un allarme relativo…

01/04/2025

Classe in gita all’estero perde l’aereo, il nuovo volo costa 350 in più: la dirigente invita i genitori pagare, loro protestano

Una classe di scuola media pugliese in gita all'estero ha perso l'aereo per tornare a…

01/04/2025

Rilevazione Osservatorio Scuola Digitale, i dati saranno visibili su Scuola in Chiaro per le prossime iscrizioni: termine 28 aprile 2025

Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…

01/04/2025