Personale

Bonus Natale 2024, andrà anche a chi ha redditi familiari alti?

CobasCobas

Non è più richiesto, tra i requisiti per poter richiedere il Bonus Natale, il coniuge fiscalmente carico, ma è sufficiente avere almeno un figlio a carico. Lo ha previsto il Decreto-Legge 14 novembre 2024, n. 167, recante “Misure urgenti per la riapertura dei termini di adesione al concordato preventivo biennale e l’estensione di benefici per i lavoratori dipendenti, nonché disposizioni finanziarie urgenti per la gestione delle emergenze”. Il decreto, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 novembre, è già entrato in vigore.

Via il coniuge a carico

Il secondo articolo del nuovo decreto estende il numero di persone che possono beneficiare delle misure, includendo anche i lavoratori senza un coniuge a carico.

Quindi, l’indennità non è più condizionata alla presenza di un coniuge a carico.

Solo uno dei due coniugi può richiederlo

Viene però introdotta una limitazione: solo un membro per nucleo familiare potrà ricevere l’importo aggiuntivo previsto con la tredicesima mensilità. La modifica riguarda in particolare il comma 1, ridefinendo i requisiti legati alla situazione familiare (lettera b), che ora stabilisce:

  • la presenza di almeno un figlio a carico fiscalmente, inclusi figli nati fuori dal matrimonio, riconosciuti, adottivi, affiliati o in affido;
  • in base all’articolo 12, comma 2 del TUIR, un familiare è considerato fiscalmente a carico se il suo reddito complessivo non supera i 2.840,51 euro (o 4.000 euro per figli con età fino a 24 anni).

In sostanza, l’indennità non può essere percepita da entrambi i coniugi. Se i requisiti sono soddisfatti da entrambi i lavoratori, il Bonus Natale spetta a uno solo di loro.

Reddito non superiore a 28.000 euro

Ovviamente, resta fermo il limite di reddito complessivo che non deve essere superiore a 28.000 euro.

A tal proposito, rileva il reddito dell’avente diritto, indipendentemente dal reddito dell’altro coniuge (o parte dell’unione civile). Questo significa che il bonus potrà essere richiesto anche da un lavoratore, con reddito massimo entro il limite fissato dalla norma, ma facente parte di un nucleo familiare in cui l’altro coniuge ha un reddito ben più alto.

Erogazione del bonus

Non cambiano le modalità di erogazione del bonus:

  • nel cedolino stipendiale con la tredicesima mensilità;
  • in alternativa, tramite dichiarazione dei redditi.

Invio della domanda

La scadenza per presentare domanda al momento è ancora fissata al 22 novembre sul portale NoiPA.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Una riforma non più rinviabile: preside elettivo e tempo

Le ultime notizie che hanno guadagnato gli onori della cronaca nazionale e che hanno visto…

23/04/2025

Papa Francesco, lutto nazionale di 5 giorni e un minuto di raccoglimento nelle scuole: lo ha deciso il Consiglio dei Ministri

Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…

23/04/2025

A scuola di educazione finanziaria con Io penso positivo

Marco sta per finire il liceo e ha sempre pensato che i soldi non fossero…

23/04/2025

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025

Commissari esterni Maturità, docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso possono presentare domanda entro il 26 aprile

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

23/04/2025

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025