Da oggi, 7 novembre, è online il self-service NoiPA per richiedere il “Bonus Natale”, l’indennità fino a 100 euro che sarà erogata con la tredicesima mensilità, introdotta dal Dl Omnibus (Dl n. 113/2024) per i lavoratori dipendenti che rispettino determinati requisiti reddituali e familiari.
In particolare, il diritto al beneficio sussiste nell’ipotesi in cui siano presenti, congiuntamente, tutte le seguenti condizioni:
A questa domanda ha risposto il MEF con apposita faq, spiegando che un nucleo familiare “monogenitoriale” sussiste se il lavoratore richiedente, fermo il requisito di un figlio fiscalmente a proprio carico, versa in una delle seguenti ipotesi:
Quindi, il bonus spetta solo ai lavoratori con coniuge fiscalmente a carico o in caso di famiglia monogenitoriale.
Ne consegue che un lavoratore o lavoratrice separato/a legalmente può ottenere il bonus solo se l’altro genitore non ha riconosciuto il figlio, mentre se l’ha riconosciuto il bonus NON spetta.
Riportiamo la seguente faq del MEF:
In caso di presenza di più redditi di lavoro dipendente, i giorni compresi in periodi contemporanei devono essere computati una sola volta.
In caso invece di successione di più contratti di lavoro nel tempo, il bonus sarà erogato dall’ultimo datore di lavoro per la quota di competenza in relazione all’ultimo rapporto di lavoro. Eventuali recuperi e/o integrazioni saranno possibili in sede di dichiarazione dei redditi.
Una bambina di soli nove anni è riuscita a salvare la vita alla sua nonna…
La conduttrice televisiva e radiofonica Andrea Delogu, classe 1980, è stata protagonista di una puntata…
Si sono tenuti oggi, 26 aprile, i solenni funerali di Papa Francesco, morto lo scorso…
Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione nei confronti dell’andamento scolastico dei bambini di seconda generazione,…
Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…
Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…