Categorie: Politica scolastica

Bonus premiale, Unicobas diffida un ds del Lazio

CobasCobas

A poche settimane dal termine delle lezioni ci sono ancora scuole in cui si tenta di costituire il comitato di valutazione, ovviamente fra difficoltà e polemiche.

Uno dei casi più clamorosi è quello dell’Itis “Cannizzaro” di Colleferro (Roma) dove già a gennaio il collegio dei docenti aveva deliberato di non avere alcuna intenzione di designare i due docenti previsti.
Ma nei giorni scorsi il dirigente scolastico ha riconvocato il collegio nel tentativo di “convincere” i docenti a provvedre in tal senso.
La reazione dell’Unicobas, che a gennaio aveva promosso l’iniziativa di non costituire il comitato di valutazione, è stata immediata e anche pesante.
Il sindacato di Stefano d’Errico ha inviato una formale diffida al dirigente argomentando che non è sua facoltà far discutere nuovamente al collegio un argomento sul quale c’era già stata una delibera.  Tutt’al più – sostiene Unicobas – il dirigente potrebbe convocare il collegio e chiedere se si è d’accordo a rivedere una questione già esaminata e discussa.
C’è poi da dire che all’Itis di Colleferro il dirigente avrebbe deciso di aprire un vero e proprio “seggio elettorale” da tenere aperto in due giorni consecutivi (24 e 25 maggio) dalle ore 9 alle ore 14.  
Vedremo nei prossimi giorni quali saranno gli sviluppi della vicenda. 
Resta per ora il fatto che la questione del bonus premiale continua a procedere fra difficoltà e polemiche e non è facile fare prevedere se e quando la situazione si rasserenerà.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025