Categorie: Alunni

Book-Cycle: sempre più iniziative per diffondere e facilitare l’amore per la lettura

Quanto sia importante e bello leggere è un tema culturale che si sta diffondendo sempre di più anche nel nostro Paese grazie ad una serie di iniziative che hanno l’obiettivo di facilitare lo scambio dei libri anche a chi non può comprarne di nuovi.

Una di queste iniziative è la “Casa dei libri senza prezzo” , una libreria speciale che da qualche giorno ha aperto i battenti a Roma che vuole promuovere l’amore per la lettura anche in chi potrebbe essere frenato dal comprare libri per il costo delle nuove edizioni.

L’idea nasce dal progetto  “Ri-Ciclo del libro” dell’associazione Book-Cycle, fatta di volontari che vuole incoraggiare il libero accesso alla cultura proprio attraverso la diffusione dei libri ad un prezzo simbolico.

Chi entra in questa libreria può prendere fino a tre libri insieme lasciando una semplice donazione in cambio.

In sostanza “decidi te il prezzo”, in questo modo chiunque può accedere alla cultura indipendentemente dalla proprie possibilità economiche.

Un altro scopo nobile dell’associazione è quella relativa all’ecologia .

Il nome “Ri-Ciclo del libro” nasce infatti dalla presa di coscienza che è la natura, attraverso gli alberi, a darci la materia prima per poter stampare i libri e gli strumenti divulgativi in generale. Per questo, uno degli scopi di Book-Cycle è legato alla riforestazione, alla raccolta e allo scambio di semi e di conoscenze di coltivazione.

In questa libreria si può trovare ogni tipologia di libro di seconda mano: classici, narrativa, gialli, arte, teatro, saggi, testi scolastici, libri per bambini, fumetti. I libri vengono raccolti da donazioni di biblioteca o da privati, infatti anche chi va a comprare dei libri può portarne di propri da lasciare all’associazione, per futuri acquirenti, poiché tutti i volumi raccolti sono messi a disposizione del pubblico,

I libri che avanzano vengono spediti a ospedali, carceri o centri che ospitano persone in situazioni di svantaggio. In questo modo viene data una nuova vita al vecchio libro così da poter essere amati e letti da altre persone.

Il Book-cycle è una modalità di diffusione che come detto sta prendendo piede da diversi anni anche in Italia A Milano un paio di anni fa è nata una “Piccola Biblioteca libera” con panchine , tavoli e mensole di legno su cui è possibile sedersi, leggere un libro o un giornale o lavorare al computer da soli o insieme ad altre persone. E come tutte le biblioteche che si rispettino c’è la possibilità di prendere un libro e portarlo via per leggerlo a casa con il patto ovviamente di restituirlo.

Altro esempio di progetto legato al riciclo e allo scambio di libri è “Boods” questo termine trae origine dalla sintesi delle parole inglesi BOOKS e WOODS e rappresenta la traduzione di “Libri nei boschi”.

Un BOODS è un contenitore a forma di libro posizionato in un bosco e contiene dei libri. I volumi in esso contenuti sono catalogati, riconoscibili dal marchio BOODS e fruibili gratuitamente. A determinate condizioni possono essere prelevati per essere portati in un altro BOODS, in un altro bosco del pianeta.

Pur traendo spunto da un bosco di montagna, un BOODS può essere istallato anche in altri luoghi come, ad esempio, un parco cittadino purché soddisfi i requisiti minimi di tranquillità che possano consentire ai frequentatori di godere della lettura.

Belle iniziative come quelle legate al riuso di vecchie cabine telefoniche che sono diventate piccole biblioteche. Tutti progetti che hanno come obiettivo primario quello di aiutare e facilitare l’amore per la lettura e la cultura.

Dino Galuppi

Articoli recenti

I COBAS SCUOLA chiedono l’immediata rettifica della nota n. 1182 del 09/01/2025

In riferimento alla nota n. 1182 del 09/01/2025, avente per oggetto “Restituzione posti resisi disponibili…

13/01/2025

La scuola che vorrei, parola ai ragazzi: per l’80% di loro non insegna nulla di utile alla vita, pochi si sentono valorizzati

La scuola italiana, così com'è, stimola i ragazzi? Com'è la scuola che vorrebbero gli studenti?…

13/01/2025

La lingua francese, un’opportunità da promuovere: il seminario aperto tutti i docenti

Lo studio delle lingue straniere moderne rimane ancora oggi un problema aperto perché gli anni…

13/01/2025

In un liceo di Bologna la programmazione ruota attorno un obiettivo: il benessere degli studenti

È il liceo più giovane della città, ma anche il più ambito dai giovanissimi in…

13/01/2025

Truffa carta del docente, scambio in contanti invece che in beni. Il servizio di Striscia la Notizia

Un servizio di Striscia la Notizia, andato in onda il 10 gennaio e curato da…

13/01/2025

Aurora Leone dei The Jackal: “Fare l’insegnante? Era il piano B, ora è una cosa che mi sembra sempre più dura”

Aurora Leone, membro dei The Jackal, gruppo di comici campani, ha rilasciato un'intervista a Fanpage…

13/01/2025