Alunni

Boom di mal di schiena fra bimbi: zainetti e tablet-mania

CobasCobas

Boom di mal di schiena per le troppe ore con lo sguardo basso su tablet e cellulare o incollati al pc. Ma non solo. Zainetti troppo pesanti e poco sport e passatempi sempre più sedentari, ‘piegano’ la schiena dei ragazzini.

L’esperto

“Il mal di schiena sta diventando sempre più frequente non solo negli adulti ma anche nei bambini – spiega all’Adnkronos Salute l’esperto fisioterapista. Ma va chiarito un aspetto centrale: postura sbagliata non significa maggiore rischio di scoliosi”.

Se dunque la postura ‘da telefonino’ – al contrario di quanto credono le mamme – non causa scoliosi, può provocare comunque disturbi e fastidi. Meglio allora intervenire subito. Per prevenire la lombalgia basta adottare alcuni accorgimenti, a casa come a scuola: sedie ergonomiche, scrivanie ad altezza bambino e meno libri nello zaino.

fattore a rischio

Se la postura del bambino deve essere il più naturale possibile, allo stesso modo vanno corretti in tempo alcuni ‘vizi’ e praticare sport per migliorare in modo considerevole le condizioni fisiche di base del bambino e contrasta la sedentarietà che è, a sua volta, un fattore di rischio: la colonna da seduti subisce un sovraccarico importante dei dischi intervertebrali, e si soffre particolarmente sul tratto del rachide lombare, la parte bassa della schiena.

Accorgimenti

Dunque, per salvaguardare schiena e colonna, si legge sempre su Adnkronos-Salute, “basta osservare semplici accorgimenti tanto a casa quanto a scuola: attenzione innanzitutto allo zainetto, non deve essere eccessivamente pesante, meglio se ha una cintura in vita per scaricare il peso in maniera equilibrata sulla colonna, ma l’ideale sarebbe comunque il trolley. E’ poi preferibile utilizzare sedie ergonomiche e una scrivania proporzionata all’altezza per poggiare i gomiti.

“Mentre quando si è in piedi le gambe devono restare leggermente divaricate e il peso del corpo va distribuito su entrambi gli arti inferiori, alternando il carico da una gamba all’altra. Per esempio anche quando ci laviamo al mattino davanti al lavandino dobbiamo avere l’accortezza di non sollecitare troppo la colonna. Le gambe devono essere un po’ aperte, le ginocchia flesse, il busto leggermente inclinato in avanti”.

 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025