È rivolto ai dipendenti e pensionati pubblici, oltre che agli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale il bando di concorso dell’INPS per i Master di I e II livello e i corsi universitari di perfezionamento, per l’anno accademico 2024-2025.
Il beneficiario/richiedente è lo studente maggiorenne individuato tra i figli o orfani del titolare del diritto.
Il bando è finalizzato a riconoscere il pagamento di contributi, a totale o parziale copertura del costo per la partecipazione ed il conseguimento del titolo di Master di I o di II livello o di Corsi di Perfezionamento Universitari tenuti da Atenei ovvero da soggetti legittimati al rilascio del titolo aventi sede legale in Italia.
L’INPS, per l’anno accademico 2024/2025, pone a concorso:
L’importo massimo di ciascun contributo è € 10.000,00.
Per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso è necessario, da parte del soggetto richiedente, il possesso di uno dei sistemi di autenticazione tra:
Il richiedente la prestazione, all’atto della presentazione della domanda, deve aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE per prestazioni universitarie. L’attestazione ISEE per prestazioni universitarie, riferita al nucleo familiare in cui compare il beneficiario, è funzionale alla determinazione della posizione in graduatoria e del contributo a carico dello studente.
La domanda deve essere presentata tramite il Portale prestazioni welfare, fino alle 12 del 13 dicembre 2024.
Una folla di gente immensa e composta. È quella che arrivata in Piazza San Pietro…
Con la nota n. 87837 del 10 aprile 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito…
Il Ministero della Cultura, Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, ha pubblicato il D.D.G. n.112…
Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…
Troppi studenti vivono i problemi di matematica come enigmi astratti, lontani dalla realtà. E se…
Come abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…