Personale

Prima bozza dell’OM mobilità 2018/2019, ecco le date probabili

CobasCobas

I sindacati hanno ricevuto dal Miur una bozza dell’Ordinanza Ministeriale della mobilità 2018/2019. In tal bozza sono state indicate anche le date presumibili dell’iter che dovrà essere seguito in tutti i processi della mobilità territoriale e professionale del personale docente, educatore e del personale ata.

Secondo questa prima bozza, che dovrà avere prossimamente il via libera dei sindacati, i docenti e gli educatori, dovrebbero presentare la domanda di mobilità a partire dal 3 aprile per terminare il 26 aprile. Invece i termini di presentazione della domanda di mobilità del personale ata dovrebbe essere disposta dal 23 aprile al 14 maggio. Nella suddetta bozza è stato stabilito che i termini ultimi delle comunicazioni al SIDI e dei posti disponibili dovrebbero essere i seguenti: per l’infanzia il giorno 11 maggio 2018, mentre la pubblicazione dei movimenti sarebbe prevista il giorno 8 giugno; per la primaria sempre entro il giorno 11 maggio, ma i movimenti sarebbero pubblicati il 30 maggio; per i docenti della secondaria di I grado la suddetta comunicazione al Sidi è prevista con scadenza il giorno 5 giugno mentre i movimenti dovrebbero essere pubblicati il giorno 25 giugno; per la scuola secondaria di II grado la predetta comunicazione sarebbe il giorno 22 giugno mentre la pubblicazione dei movimenti il giorno 10 luglio. La comunicazione a Sidi delle domande di mobilità e dei posti disponibili degli educatori dovrebbe avvenire il 22 maggio e la pubblicazione dei movimenti il 22 giugno. Per quanto afferisce il personale Ata la comunicazione al Sidi sarebbe stata prevista fino al 22 giugno e i movimenti saranno pubblicati il 16 luglio. L’ordinanza ministeriale come già anticipato dalla nostra testata dovrebbe essere pubblicata dalla Ministra Fedeli tra la fine del mese di gennaio e la prima decade di febbraio.

I sindacati ci tengono a sottolineare che tale bozza è del tutto indicativa, che è molto probabile una modifica anche delle date suindicate.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025