Attualità

Bufale e fake news, è boom. Piero Angela: colpa della scuola, non insegna il metodo scientifico e l’etica

“La scuola non insegna niente di scienza, al massimo insegna le materie scientifiche, ma non il metodo o l’etica della scienza”: a rivendicare la trasmissione del metodo scientifico a scuola nell’era di internet è il giornalista e divulgatore Piero Angela.

Il divulgatore Rai: fondamentale parlarne in classe

Durante la presentazione del libro Dottor Web & Mister Truffa di Gerardo D’Amico, svolta il 3 luglio a Roma, il noto presentatore Rai ha tenuto anche a dire che “sui banchi si dovrebbe imparare che ogni teoria va dimostrata con i dati, basterebbe questo a non cadere poi nelle truffe”:

Silvio Garattini: la scienza scarseggia nella cultura italiana

“Nel Paese ormai siamo alla canna del gas, crediamo a tutto – ha detto il farmacologo Silvio Garattini – e la causa è la scuola, perché non si insegna la scienza, che manca in generale nella cultura italiana”.

“Se non arrivano concetti come quello del metodo scientifico fin dall’asilo, poi ci troviamo ad avere un Parlamento che finanzia il caso Stamina”, ha detto il fondatore del Mario Negri di Milano.

Silvio Brusaferro (Iss): mancano fonti autorevoli

Secondo il presidente dell’Iss, che ospitava la presentazione, Silvio Brusaferro, il problema è anche nella mancanza di fonti autorevoli.

“In quello che ormai è un universo di fonti – ha affermato – abbiamo bisogno di quelle autorevoli, di recuperare una forma di alfabetizzazione che ci permetta di saper leggere la realtà”.

Il libro

Il testo, nato dall’impegno del giornalista Rai nel combattere la pseudoscienza e le mode salutari, è una vera e propria rassegna in forma di ‘case history’ riguardante alcune delle peggiori bufale che girano sul web, dall’uso della candeggina contro i tumori all’aglio per curare la cistite. Bufale che con il tempo si stanno ampliando in modo preoccupante: con lo sviluppo di internet hanno fatto contrassegnare una pericolosa impennata.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025

Quando finisce la scuola 2025? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

01/04/2025