Da un lato ci sono i bulli e i cyberbulli, raddoppiati negli ultimi due anni, denuncia il Telefono Azzurro, e dall’altra le vittime, che non ne parlano in famiglia né a scuola e cercano di risolvere (spesso invano) la situazione da soli.
La situazione del bullismo tra gli adolescenti italiani fa riflettere e da qui l’idea di un Vademecum elaborato dalla Società Italiana Pediatria, Polizia di Stato e Facebook, rivolto non solo ai ragazzi ma anche (e soprattutto) ai genitori per aiutare ad affrontare il disagio.
Il primo consiglio è l’invito a parlare con i figli; il secondo è creare un circuito di informazione coinvolgendo la scuola e i pediatri. Il terzo tenere sempre a mente che l’unica arma è la prevenzione.
I ragazzi vittime di bullismo e i bulli hanno delle caratteristiche comuni, come scarsa integrazione nell’ambiente scolastico e tendenza all’isolamento, che devono essere ‘campanelli di allarme’ da non trascurare. Sottolinea invece Pietro Ferrara, dell’Istituto di Clinica pediatrica dell’Universita’Cattolica e referente nazionale per maltrattamento e abuso della Società italiana di pediatria (Sip).
LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.
{loadposition bonus}
Ecco alcuni fattori che possono portare a diventare vittime di bullismo secondo l’esperto. “Caratteristiche fisiche, come quella di non essere considerati alla moda o non appariscenti, non belli, orientamenti sessuali non condivisi, la timidezza, e la disabilità”.
“Intercettare e riconoscere i primi segnali di disagio di un adolescente che potrebbe essere vittima di cyberbullismo e bullismo e’ la prima regola da osservare “, spiega Giovanni Corsello presidente della Società italiana pediatria (Sip) riferendosi al gesto della dodicenne che si e’ gettata da una finestra perche’ vittima di atti di bullismo.
Secondo Corsello i primi campanelli di allarme che devono indurre un genitore ad intervenire sono “i cambiamenti di abitudini dell’adolescente, dall’isolamento, all’insonnia ma anche il rifiuto del cibo. Una volta che i genitori capiscono che c’e qualcosa che non va – spiega il presidente – bisogna subito intervenire cercando di parlare con il bambino e trascorrere con lui più tempo possibile”. Essere vittima di bullismo e non superare nella giusta maniera il problema può far crescere in futuro ” un adulto violento e impulsivo” (Ansa)
Dopo l’ennesimo comunicato dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), che accusa l’insegnamento della religione cattolica…
Dalle ore 7:00 di domenica 13 aprile è previsto un fermo tecnico programmato dei servizi…
Nell’appuntamento di oggi con la rubrica di consulenza scolastica, il prof. Lucio Ficara risponde ad alcune domande sulle prossime…
Aggressività, disobbedienza, crisi improvvise: i disturbi comportamentali complicano ogni lezione. E mentre le classi scoppiano…
Ha 20 anni Camilla Spezza, originaria dell’Aquila, ed è attualmente la più giovane laureata d’Italia.…
La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…