Alunni

Bullismo, due studenti denunciati: vessavano compagno con disturbi di apprendimento a scuola

Due studenti sono stati denunciati per aver vessato a scuola, psicologicamente e fisicamente, un loro compagno con un lieve problema di apprendimento. I minori sono stati denunciati in stato di libertà nell’ambito di un’indagine condotta dalla Polizia di Stato di Gioia Tauro con il coordinamento della Procura presso il Tribunale per i minori di Reggio Calabria, come riporta Ansa.

Due gli episodi che hanno spinto la vittima a denunciare

Il ragazzo vittima di bullismo, nel settembre scorso, accompagnato dai genitori, ha denunciato agli agenti del Commissariato di Polizia gravi atti di violenza fisica e verbale posti in essere nei suoi confronti da due coetanei all’interno dell’istituto scolastico da loro frequentato.

Due gli episodi più gravi e dello stesso tenore, l’ultimo dei quali ha spinto la vittima a denunciare i soprusi subiti. Da qui è scattata l’attività investigativa che ha portato all’individuazione dei due giovani presunti autori delle condotte di violenza fisica e morale nei confronti del loro coetaneo.

Educazione Civica, le lezioni della Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola offre gratuitamente degli incontri-lezione di Educazione civica in diretta (su YouTube e su Facebook) rivolti alle classi di scuola secondaria di II grado e alle classi terze di scuola media.

Il progetto si concretizza in sette trasmissioni in diretta, della durata di un’ora, su sette temi cruciali del curriculum verticale di Educazione Civica, disciplina trasversale istituita con Legge n. 92/2019 e può essere inserito, in tutto o in parte, proprio nel curriculum di Educazione Civica della scuola e di ogni singola classe.

Il format degli incontri-lezione (che verranno seguiti sui canali YouTube e Facebook della Tecnica della Scuola) prevede che una volta al mese sino ad aprile 2024 due esperti interagiscano con Aluisi Tosolini (ex dirigente scolastico) e il giornalista Daniele di Frangia, rispondendo alle domande che arriveranno dalle classi che seguono in streaming oltre che da quelle che saranno ospiti della diretta.

La prossima diretta tratterà proprio il tema del bullismo

  • Ottobre 2023 –1948-2023: 75 anni dalla dichiarazione universale dei diritti umani
  • Novembre 2023 – Intelligenza artificiale: come funziona e che impatto ha sulle nostre vite?
  • Dicembre 2023 – Istruzione di qualità per tutti
  • Gennaio 2024 –Pace e giustizia: un miraggio?
  • Febbraio 2024 – Cyberbullismo e cittadinanza digitale
  • Marzo 2024 – Non abbiamo un pianeta B: costruire ed abitare città sostenibili
  • Aprile 2024 –Costruire la casa comune europea: le elezioni per il Parlamento europeo

Redazione

Articoli recenti

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025