Home Didattica Bullismo e aggressioni, varie incognite e criticità che possono avere luogo a...

Bullismo e aggressioni, varie incognite e criticità che possono avere luogo a scuola: come gestire tutto?

CONDIVIDI

A scuola, incognite come bullismo, aggressioni e violenza richiedono l’intervento deciso dei docenti. Essi devono essere formati per riconoscere i segnali, intervenire tempestivamente, dialogare con le famiglie e collaborare con gli altri membri della comunità educante per creare un ambiente sicuro e inclusivo. VAI AL CORSO

Tipi di negatività

Quanti tipi di negatività? Gli esperti distinguono tra negatività bassa (conflitto, malessere, errori, lamento, apatia) ed episodi di negatività alta (insulto, minacce, aggressività inconsulta). Per ognuno di questi differenti episodi l’insegnante può apprendere l’uso di strumenti di gestione delle criticità, adeguandoli al contesto, che varia dalle situazioni di classe alle riunioni del collegio docenti.

Si può senz’altro affermare che il comportamento negativo possa essere definito come un intreccio di fattori con una triplice provenienza: funzionale (biologico), disposizionale (psicologico) e situazionale (socio-culturale).

Ma la negatività può essere non solo affrontata ma anche trasformata in qualcosa di positivo e costruttivo, sia dal punto di vista didattico che relazionale.

Serve esperienza per fare ciò ma senza dubbio la formazione continua dell’insegnante può fornire spunti e pratiche da utilizzare subito e migliorare la situazione in classe e fuori dalla classe.

Il corso

Su questi argomenti il corso Gestione della negatività in classea cura di Pino De Sario, in programma dal 1° luglio.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito, offre un’ampia offerta formativa tra webinar, percorsi in e-learningcertificazionicorsi rivolti alle scuole e corsi di preparazione ai concorsi.

I nostri webinar

LA CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE EIPASS STANDARD

Una scuola orientata al benessere degli studenti: orientamento integrato, pratiche e governance partecipate – GRATIS

TRANSIZIONE DIGITALE, ISCRIVI LA TUA SCUOLA E SCEGLI IL PERCORSO

Mini-siti per costruire un giornalino digitale

Percorsi di mindfulness a scuola

Come affrontare la prova scritta del concorso per dirigente scolastico

L’importanza della voce nell’insegnamento

Insegnare soddisfatti

Matematica per la scuola primaria

Strategie per creare ambienti di apprendimento accoglienti ed efficaci

eCampus 30 Cfu