La Tecnica consiglia

Bullismo e cyberbullismo, al via la 3ª edizione del corso per educatori, insegnanti e professionisti della salute

CobasCobas

Bullismo e cyberbullismo, ma anche sexting e bullismo sessuale hanno trovato un terreno fertile per diffondersi grazie ai social media e alla facilità con cui oggi è possibile navigare in Rete senza filtri.
Il risultato? I genitori si sentono inadeguati, gli insegnanti sono disarmati e il mondo dei ragazzi è spaesato e confuso: hanno bisogno di riferimenti adulti che forniscano loro regole condivise e un perimetro entro cui muoversi, hanno bisogno di trovare ascolto.
Per sostenere i ragazzi nel loro percorso di crescita in famiglia come a scuola, per favorire la comunicazione medico-giovane paziente e sensibilizzare le figure professionali che ruotano attorno ai ragazzi su questi temi, ritorna a gennaio la Terza edizione del corso organizzato da Pepita Onlus in collaborazione, Afol MetropolitanaFondazione Carolina, Università di Pavia e Studio Marisa Marraffino e con le certificazioni di AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico).

DOVE E QUANDO

Le due giornate si terranno dalle 9 alle 17 a Milano nella sede di Pepita Onlus il 25 e 26 gennaio e daranno diritto a 2 crediti CFU riconosciuti per la formazione obbligatoria prevista dal MIUR agli educatori e 16,5 crediti a tutte le professioni con obbligo di ECM.

LE NOVITA’

La novità di questo appuntamento formativo e di confronto tra esperti e comunità educante è nell’aggiornamento dei contenuti e la presenza di 3 casi di studio che permetteranno ai partecipanti di avere dal vivo la possibilità di capire e dibattere su come è sono stati affrontati direttamente alcuni episodi.

IL PROGRAMMA

Il programma – in versione completa a questo link – prevede una serie di sessioni con spazio domande pensate per immergere i partecipanti nei temi caldi attorno ai fenomeni adolescenziali più frequenti:

  • COMPRENDERE E CONTESTUALIZZARE I FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO
  • GLI ASPETTI PSICOLOGICI E COMUNICATIVI
  • IL SEXTING: ANALISI DI UN FENOMENO FUORI CONTROLLO
  • SOCIAL NETWORK, SISTEMI DI MESSAGGISTICA ISTANTANEA E APPLICAZIONI PER LA CONDIVISIONE DI FOTO E VIDEO
  • GLI ASPETTI GIURIDICI
  • CASE STUDY

LA CERTIFICAZIONE

Al termine del corso è previsto l’esame di certificazione on line CYBERSCUDO Battilbullismo a cura di AICA – Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico e Pepita Onlus per attestare le competenze acquisite dai partecipanti durante il corso.
È importante che i partecipanti dispongano di un dispositivo personale, pc o tablet per svolgere la sessione d’esame on line, mentre la sede dispone di una rete wifi per tutti.

COSA DICE CHI HA PARTECIPATO

“Molto utile e di qualità” – Educatore
“Corso serio, ben organizzato. Il taglio multidisciplinare è stimolante e aiuta ad entrare
nel vivo dei fenomeni/ problemi trattati” – Referente di Istituto bullismo e cyberbullismo
“Molto gradevole il clima estremamente utile nella pratica” – Psicologo.

ISCRIZIONI

Per iscrizioni entro il 21 dicembre 2018 è previsto uno sconto speciale: €140 invece che €175.
È possibile acquistare con bonifico o Carta Docente; per ottenere l’attestato MIUR completare l’iscrizione tramite Sofia (codice 9623) cliccando Qui
Per iscriversi acquistando on line cliccare Qui

INFORMAZIONI

info@pepita.it
Tel. 02.87.26.43.99

 

 

 

Redazione

Articoli recenti

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025