Il MIM, in collaborazione con l’Università di Firenze, ha attivato dal 2018 la Piattaforma ELISA (www.piattaformaelisa.it) predisponendo due azioni specifiche: il Monitoraggio dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo, attivo dall’a.s. 2020/2021, e la Formazione E-Learning, attiva dal 2018.
In particolare, a partire da aprile 2023 sarà avviato il terzo monitoraggio; i questionari online saranno rivolti, nella prima fase (aprile-maggio 2023), agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado e, nella seconda fase (giugno 2023), ai docenti delle scuole primarie e secondarie del territorio italiano.
Il monitoraggio offrirà alle singole scuole partecipanti un report sintetico personalizzato che permetterà loro di approfondire la situazione rispetto ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo.
Ulteriori informazioni, così come le informative per i docenti, gli studenti e le studentesse e i genitori, le FAQ e gli aggiornamenti sul monitoraggio 2022/2023, sono disponibili sul sito di Piattaforma ELISA, al link: www.piattaformaelisa.it/monitoraggio2022-2023/.
In merito alla formazione e-learning di Piattaforma ELISA, attualmente disponibili i seguenti tre percorsi formativi:
I corsi non prevedono alcun costo per i partecipanti e permettono di ottenere un attestato che certifica le ore di formazione.
LA CIRCOLARE
Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…
Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…
Una fiaccolata per il sedicesimo anniversario del sisma che il 6 aprile 2009 si è svolta…
L’ex presidente Usa, Barack Obama allo Hamilton College di New York, rivolgendosi agli studenti universitari…