Categorie: Estero

Bullismo, in Francia aumentano le violenze verso i docenti

CobasCobas
Se in Italia il bullismo imperversa senza limiti, tanto da far verificare ai legislatori la possibilità di ridurre la soglia minima dei reati da 14 a 12 anni, anche nelle altre nazioni non si scherza. Ne sanno qualcosa in Francia, dove, a fronte dell’aumento di violenze nei confronti dei docenti, il Ministero dell’Istruzione ha condotto un’indagine sull’anno scolastico 2005-2006. I risultati sono stati desolanti: dall’anno scolastico 2002-2003 a oggi, i casi di violenza contro i professori sono infatti aumentati del 25%. Sono però anche mutate le forme di violenza adottate contro il personale docente: risultano in flessione i danni ai beni e in ascesa quelli alla persona. Diminuiscono anche gli atti a sfondo razzista e antisemita, rispettivamente del 20 e del 40 per cento, ma aumentano quelli a sfondo sessuale. 
Lo studio, riportato la scorsa settimana dal quotidiano Liberation, segnala inoltre nuove forme di violenza, come i blog pieni di insulti verso i docenti e le cosiddette ‘happy slapping’, le scene di insegnanti e studenti riprese furtivamente con un cellulare. Complessivamente, il numero delle violenze rimane stabile, circa 82.000, pari a una media di 14 episodi per istituto scolastico. Tuttavia, il 48% degli episodi è stato denunciato da circa il 10% degli istituti scolastici, mentre il 5% ne ha segnalato un altro 33%. 
Si tratta di strutture scolastiche presenti in zone ritenute difficili. “La situazione degli istituti scolastici situati in zone ritenute difficili non è migliorata negli ultimi tre anni”, si legge nella relazione.
AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025