Al bullismo talvolta, con sempre maggiore frequenza, si risponde con il ricorso alla chirurgia plastica, per rendere il proprio corpo e il proprio viso più aderenti ai canoni dei social e del web.
Un allarme che arriva da Daniele Spirito, specialista in chirurgia plastica a Roma e Como e docente presso la Scuola di specializzazione in chirurgia plastica dell’Università di Milano. Gli interventi più richiesti sarebbero quelli orientati ad agire su un naso aquilino o sulle labbra o sul seno, spesso con il consenso o addirittura su spinta delle madri.
“In molti casi – sottolinea Daniele Spirito – la decisione è frutto di episodi di bullismo, subiti a scuola o nel contesto sociale, in altri deriva da un’insicurezza interiore amplificata dall’incremento dell’utilizzo dei social network. In ogni caso è molto probabile che manchi la giusta consapevolezza”.
Una tendenza preoccupante rispetto alla quale l’esperto ci ricorda: “L’Inghilterra ha approvato una legge che vieta ai minori botox e filler per gonfiare le labbra, dati i numeri esorbitanti registrati tra gli adolescenti, ma anche in Italia servono più filtri”.
I rischi sono altissimi. Peraltro – spiega l’esperto – “ricorrere ai trattamenti di medicina o chirurgia estetica prima di avere compiuto 18 anni comporta il pericolo di cambiare idea e pentirsi quando si acquista maturità. Bisogna poi attendere che i lineamenti diventino definitivi con l’arresto della crescita prima di ragionare su una loro correzione. Ed esiste infine il rischio – spiega il medico – di entrare in età già molto piccole nel vortice del ritocco senza freni”.
“La percezione di sé – avverte il chirurgo – perde aderenza con la realtà ed è facile incorrere in errori e scelte sbagliate da cui poi è difficile tornare indietro”.
“Spesso – denuncia lo specialista – sono proprio i genitori a dare di buon grado il benestare o a incoraggiare il ritocco: dietro ad un intervento di chirurgia estetica su tre c’è la spinta di una madre. Registriamo una domanda altissima di correzioni di inestetismi in ragazzi molto, troppo giovani. E i genitori – spiega l’esperto -, chiamati a dare il proprio consenso scritto per interventi di chirurgia estetica sui minori, sono spesso d’accordo con i figli”.
“Nel caso in cui il ritocco desiderato non poggia su basi serie e consapevoli il genitore deve dire no – conclude l’esperto – ferma restando l’etica del professionista che può rifiutarsi di eseguire l’intervento”.
Una questione che anche le scuole iniziano a prendere in carico, a partire dai progetti sulla gestione delle emozioni che aiutano gli studenti a prendere consapevolezza di certi disagi e ad affrontarli in modo costruttivo.
Anche nell’ambito dell’educazione civica gli insegnanti possono compiere molta strada fianco a fianco con i propri alunni quanto a uso consapevole dei social e degli smartphone, in vista di un’abitudine a sviluppare una vera e propria etica social che parta dall’accettazione di sé e dall’essere autentici.
Mi capita spesso di scoprire nella mia libreria libri, fascicoli o riviste di cui avevo…
Il Decreto Ministeriale n. 26 del 19 febbraio 2025 concerne la costituzione degli elenchi aggiuntivi…
L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…
Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…
Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…
Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…