Categorie: Generico

Bullismo nel Lazio: oltre il 40% ne è vittima

CobasCobas
Nel Lazio oltre il 40% degli alunni delle scuole elementari e medie dichiara di essere stato vittima di episodi di bullismo, mentre l’80% fa sapere di esserne stato testimone. Il preoccupante dato è stato raccolto nei mesi scorsi dall’associazione ‘La maieutica’ che, in collaborazione con la Regione Lazio, ha intervistato oltre 1.300 alunni tra i 9 e i 14 anni frequentanti 40 scuole della regione. 
Il picco degli episodi di violenza sono stati registrati a Roma, dove si arriva a quasi il 46% di alunni vittime. 
Nella voce bullismo sono stati compresi episodi generici come ‘l’essere preso in giro’ (66,6%), furti (15%), e minacce (7%). 
Per quanto riguarda gli episodi di violenza e i maltrattamenti fisici hanno detto di esserne state vittime il 6,5%. I fenomeni di bullismo colpiscono nella stessa misura gli alunni italiani e stranieri, ma questi ultimi hanno dichiarato di non aver sempre la possibilità di essere aiutati (il 28% ha dichiarato anche di vergognarsene).
”Il bullismo – ha detto il presidente de ‘La maieutica’, Antonio De Filippo – si presenta come fenomeno di gruppo, in cui è importante la presenza di “spettatori”. Per questo motivo è necessario individuare soluzioni che non siano esclusivamente limitate alla punizione del bullo, bensì all’educazione del gruppo”. 
Non a caso, dalla ricerca è emerso che gli alunni che subiscono il bullismo sono in maggioranza “deboli” o con scarsa autostima. Ciò che preoccupa della ricerca è anche il dato riguardante la facile “reversibilità” del fenomeno: il 95% dei giovani vittime di bullismo ha detto di avere a sua volta adottato comportamenti violenti nei confronti di qualche compagno di scuola. 
A complicare le cose c’è poi lo scarso dialogo su questi fatti sia a casa (solo il 36% ne parla in famiglia) che a scuola (appena il 17% si apre ai professori).
AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025