Uno studente di un istituto tecnico della provincia di Viterbo, per lunghi mesi, ha dovuto subire minacce e insulti da parte di un bullo. L’incubo è poi sfociato in un pestaggio con la vittima ricoverata in ospedale.
Il tribunale ha ritenuto, per la prima volta, colpevole l’istituto che dovrà risarcire la vittima anche se l’aggressione è avvenuta al di fuori degli orari scolastici.
La scuola, per il Tribunale è responsabile per “culpa in vigilando”: i docenti, pur sapendo delle umiliazioni subite dalla vittime, non avrebbero fatto nulla per impedire o far cessare le vessazioni.
Ora tocca al Miur, risarcito come i genitori per circa 12mila euro, decidere se rivalersi, davanti alla Corte dei conti, sul preside e sui docenti dell’istituto.
L’espressione indica la colpa sottostante alla responsabilità per il fatto illecito altrui, che viene attribuita a coloro che sono tenuti alla sorveglianza di determinate persone reputate non in grado di rendersi pienamente conto delle proprie azioni. I soggetti tenuti alla sorveglianza sono esonerati da responsabilità per i danni cagionati dai sorvegliati solo se provano di non aver potuto impedire la commissione del fatto.
Altri approfondimenti (clicca qui)
Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…
A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…
Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…
La fine dell’anno scolastico non è solo una chiusura, ma un’opportunità per rafforzare quanto appreso…
Quante volte l’errore diventa un ostacolo invece che un’opportunità? Nel calcolo mentale, la paura di…