L’associazione Ama – Associazione Maria Paola Albertario, propone un video in cui illustra la situazione del sistema scolastico italiano, che vede una netta divisione fra scuola pubblica e scuola paritaria per quanto riguarda i finanziamenti statali: 51 miliardi al sistema scolastico pubblico e 0,502 milioni per le scuole paritarie, un dato preoccupante, secondo l’Associazione, se raffrontato con gli altri paesi europei, che investono in egual misura sia sulle scuole pubbliche che su quelle paritarie. A guidare questa speciale classifica ci sono i paesi scandinavi, con Danimarca, Svezia e Finlandia in testa, seguite da Germania e Svizzera, e nazioni che negli ultimi anni stanno aumentando il loro contributo alle scuole paritarie come la Spagna. L’Italia è davanti alla Grecia nelle retrovie.
Quello che tende a sottolineare l’Ama è che con questa situazione, in Italia non è garantità la libertà di scelta formativa, perchè non vi è libera concorrenza fra sistema statale e sistema privato e questo ha ripercussioni sulla qualità dell’istruzione e sul welfare italiano più in generale.
[iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/xedo_HMOorA” frameborder=”0″ allowfullscreen ]
Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…
Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…
L'educazione alla sessualità e alle relazioni? Nei programmi scolastici italiani tali argomenti sono esclusi, come se si temesse…
L'arcivescovo di Firenze, monsignor Gherardo Gambelli, nella sua omelia della Veglia pasquale, ha commentato il…
Lo scorso 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si è svolta…
In Italia sarebbero circa 60mila i ragazzi hikikomori che decidono di ritirarsi dalla vita sociale spinti dalla paura ad…