Generale

Buone pratiche in tempo di pandemia: #IoRestoErasmus

CobasCobas

Ad aprile 2020 la community Erasmus plus ha lanciato l’iniziativa #IoRestoErasmus, per sostenere tutti coloro che, promotori di progetti, partner, membri di consorzi, avevano programmato la mobilità verso altri paesi europei, proprio quando questa è stata drammaticamente limitata. Il Programma Erasmus + non si è fermato, si adatta al momento storico, fa tesoro dei risultati ottenuti e continua ad esplorare nuove strade. Così si leggeva nelle dichiarazioni dei responsabili dell’Agenzia Nazionale Indire, promotori di #IoRestoErasmus.

In quell’occasione è stata lanciata una vera e propria campagna di condivisione di buone pratiche, di raccolta di testimonianze, per esempio un’immagine che possa rappresentare il lavoro di cooperazione a distanza, un ricordo della mobilità, lavori o disegni realizzati dagli alunni, il logo del progetto, la foto di un momento speciale, la copertina di una pubblicazione.

Anche le due community europee eTwinning ed Epale hanno avuto un ruolo cruciale a supporto della cooperazione e della condivisione di buone pratiche, risorse e riflessioni, in particolare l’iniziativa #eTwinningNonSiFerma, con la quale gli eTwinners sono stati invitati a utilizzare Instagram per raccontare le storie di didattica a distanza e diffondere un sentimento di fiducia e speranza per tutto il sistema scolastico. La piattaforma EPALE ha dal canto suo connesso la comunità dei professionisti dell’apprendimento degli adulti, un luogo online in cui la comunità si è potuta riunire per condividere idee, strumenti, risorse e formazione.

Buone pratiche condivise: il CEIPES di Palermo

In collaborazione con il Centro Internazionale per la Promozione dell’Educazione e lo Sviluppo – CEIPES di Palermo, l’Agenzia Nazionale Indire ha promosso due progetti innovativi, che si sono sviluppati e conclusi proprio durante una delle fasi più critiche della pandemia: 3D4KIDS e E3D+VET. Sono state coinvolte rispettivamente due scuole e un’associazione di Palermo, l’ICS Monsignor Gagliano di Altavilla Milicia e l’IISS Pio La Torre, oltre a Si.da associazione psicoeducativa che lavora con bambini che hanno disturbi specifici dell’apprendimento.

Le due azioni progettuali hanno visto al centro l’uso delle stampanti 3D, coinvolgendo le scuole secondarie di primo grado, allievi e docenti, affinchè fossero formati in campo tecnologico sull’uso della modellazione CAD e delle stampanti 3D.

Nella prima fase, prima della chiusura delle scuole, entrambi i progetti sono stati vissuti in prima persona da studenti e insegnanti, i quali hanno potuto sperimentare personalmente come progettare e stampare in 3D, il processo di fabbricazione di un oggetto e i vantaggi e i limiti che questa tecnologia può avere, con ricadute positive e stimolanti sul processo di insegnamento/apprendimento.

La seconda fase del progetto è partita proprio all’inizio dell’emergenza. Dopo una prima fase di sconforto, grazie alle competenze di team building, dice Alessia Di Francesca, project manager del centro CEIPES, si è riusciti a riorganizzare le attività e a pianificarle in modo diverso e con strumenti digitali che hanno permesso di svolgere l’attività di implementazione nel migliore dei modi. Abbiamo portato a termine i due meeting conclusivi con i partenariati strategici di ogni singolo progetto, mostrando e discutendo i risultati ottenuti nel migliore dei modi.

Carmelina Maurizio

Articoli recenti

Elezioni RSU 2025, i verbali devono essere inviati all’ARAN con procedura telematica dal 28 aprile al 6 maggio

L'ARAN ha pubblicato un avvio in chi precisa che l'invio dei verbali RSU deve avvenire esclusivamente…

22/04/2025

Formazione del personale, in caso di partecipazione di un dipendente seminario o convegno non è necessario il CIG: lo dice l’ANAC

Non è obbligatorio richiedere un Codice identificativo di gara (CIG) quando un dipendente pubblico partecipa…

22/04/2025

Papa Francesco ai docenti: “Cari colleghi, se amate solo chi studia che merito avete? Lavoro bellissimo ma malpagato”

Papa Francesco ci ha lasciato ieri, 21 aprile, alle ore 7,35, a causa di un…

22/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, candidata titolare di una farmacia incompatibile: non avrebbe nemmeno potuto fare lo scritto

Continuano ad esserci anomalie relative al concorso per dirigenti scolastici, soprattutto in Campania, dove la…

22/04/2025

Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte

Papa Francesco, purtroppo, ci ha lasciati ieri, 21 aprile, alle 7,35 del mattino del giorno…

22/04/2025

In Francia e Svizzera i ponti scolastici non autorizzati possono essere pagati caro prezzo dalle famiglie

È tempo di ponti, di lunghi ponti scolastici. Chissà quante famiglie li avranno ulteriormente allungati…

22/04/2025