Alunni

Buono Scuola Veneto, domande dal 10 maggio al 12 giugno 2023

La Regione del Veneto ha approvato il  bando  per l’assegnazione di un contributo regionale “Buono scuola”, relativo all’anno scolastico 2022/2023, che concorre alla copertura delle spese di iscrizione e frequenza,  nonché per le spese per l’integrazione e la didattica di sostegno a favore degli studenti con disabilità, esclusivamente in orario scolastico.  

Chi può presentare domana

Possono richiederlo le famiglie che:  

a) Hanno studenti residenti nella Regione del Veneto che hanno frequentato nell’anno scolastico 2022/2023:

  • scuola primaria o secondaria di primo o secondo grado statale; 
  • scuola primaria o secondaria di primo o secondo grado paritaria (privata o degli Enti locali); 
  • scuola primaria o secondaria di primo o secondo grado non paritarie incluse nell’Albo regionale delle “scuole non paritarie”; 
  • scuole della formazione professionale accreditate dalla Regione del Veneto che svolgono percorsi triennali di istruzione e formazione professionale per il conseguimento della qualifica professionale e/o percorsi di quarto anno per il conseguimento del diploma professionale, compresi i percorsi del sistema duale attivati in attuazione dell’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 24 settembre 2015.

Per gli studenti con disabilità, riconosciuta ai sensi dell’articolo 3 della L. 5 febbraio 1992, n. 104, è ammessa l’iscrizione e la frequenza a qualunque altro tipo di istituzione scolastica facente parte del sistema nazionale di istruzione, oltre a quelli sopra citati, purché lo studente disabile si trovi nella condizione di: 

  • insuccesso scolastico fino all’anno scolastico-formativo 2020-2021 certificabile da parte di Istituzioni scolastiche statali, paritarie (gestite da privati e dagli enti locali) o non paritarie iscritte all’Albo regionale delle scuole non paritarie e anche da parte di Istituzioni formative accreditate dalla Regione del Veneto; 
  • successo scolastico certificabile conseguito entro l’anno scolastico-formativo 2022-2023 a seguito della frequenza presso Istituzioni scolastiche e formative non rientranti tra quelle indicate nel precedente, che applichino metodologie didattiche e di sostegno che hanno consentito il successo stesso;  

b) Hanno speso, per ogni studente, per l’anno 2022/2023, almeno €. 200,00 per tasse, rette, contributi di iscrizione e frequenza;  

c) Hanno un ISEE 2023 non superiore a €. 40.000,00 per studenti normodotati

Sono previste tre fasce di ISEE:

fascia 1: da € 0 ad € 15.000,00

fascia 2: da € 15.000,00 ad € 30.000,00

fascia 3: da € 30.000,00 ad € 40.000,00

in relazione alle quali varia l’importo del contributo. 

Se lo studente appartiene ad una famiglia numerosa con parti trigemellari o con numero di figli pari o superiore a quattro, è concesso il contributo di fascia 1 secondo le modalità previste dal Bando.  

d) Hanno un ISEE 2023 non superiore a €. 60.000,00 in caso di studenti disabili.

Come e quando presentare domanda

Le domande devono essere presentate, esclusivamente via web, dal 10 maggio 2023 e fino alle ore 12:00 del 12 giugno 2023, utilizzando la propria identità digitale SPID (Sistema pubblico d’identità digitale), CIE (carta d’identità elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).  

SCARICA IL BANDO

Lara La Gatta

Articoli recenti

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025

Alfieri della Repubblica, Mattarella premia 29 minorenni. Tra loro uno studente prodigio: “Sono grato alle mie maestre”

Oggi, 5 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d'onore di…

05/04/2025

Come si scrive una lettera? Una scuola insegna comporle e inviarle: “Aiuta a migliorare la grammatica e il vocabolario”

Siamo da anni presi da social e da tecnologie digitali tanto da, quasi, non avere…

05/04/2025