Una ricerca sul benessere degli studenti in età adolescenziale “Adolescents’ School Burnout: A Comparative Study between Italy and Switzerland”, condotta dall’Università LUMSA e dalla Haute Ecole Pédagogique di Losanna, pubblicata sulla rivista internazionale European Journal of Investigation in Health, Psychology and Education, ha confermato che ragazzi tra i 16 e i 18 anni sarebbero a maggior rischio di burnout scolastico.
Gli studenti italiani soffrirebbero più dei coetanei svizzeri di esaurimento emotivo, frustrazione, demotivazione e cinismo verso il mondo della scuola e verso il futuro.
Questo stesso quadro clinico del burout è stato riscontrato già da tempo nei prof e giorni addietro lo abbiamo visto presentarsi anche tra i dirigenti scolastici: mancavano gli studenti che ora però compaiono: che sta succedendo?
Intanto lo studio, coordinato per conto dell’Università LUMSA dalla Professoressa Caterina Fiorilli e dalla Professoressa Simona De Stasio, ha coinvolto 840 studenti italiani e svizzeri di scuola secondarie di età compresa tra i 13 e i 18 anni.
La letteratura internazionale e nazionale ha così confermato che nel tempo gli studenti con più alti livelli di burnout scolastico hanno maggiori rischi di dispersione scolastica, di rendimenti bassi, di comportamenti di disadattamento a scuola, di scelte future meno ambiziose disimpegnate e confermano il maggior rischio di sviluppare in età adulta forme di sofferenza depressiva.
Caterina Fiorilli, Ordinaria di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università Lumsa e Direttrice dell’Osservatorio Nazionale Salute e Benessere dell’Insegnante ha commentato: “Temo che il grande interesse per il rientro a scuola in sicurezza possa distogliere l’attenzione da problemi endemici che la scuola secondaria si trascina da tempo e che le indagini Invalsi, nonché i confronti internazionali promossi dalle indagini Ocse-Pisa, hanno abbondantemente messo in luce. Stiamo assistendo ad un lento allontanamento di alcune fasce della popolazione scolastica dall’idea di una scuola come occasione di crescita personale e di investimento verso il futuro. Se prima potevamo parlare di disinnamoramento dei giovani per la scuola, ora si può utilizzare il termine cinismo. Il passo alla dispersione è breve”.
Dati sconfortanti e allarmanti, soprattutto in funzione dei possibili abbandoni e dispersioni che questa sindrome provocherebbe negli studenti, mentre spaventa il cinismo che, in termini “clinici”, è la convinzione che le persone agiscano spinte da interessi egoistici, da un estremo individualismo e da una totale disillusione, appiattendo qualsiasi diversità e ritenendo che le persone che lo circondano siano uguali, corrotte e prive di credibilità.
Una persona cinica tendenzialmente è fredda, insoddisfatta e incapace di meravigliarsi della realtà esterna, che osserva con disprezzo senza attribuirle valore e significato.
"Nelle more dell’emissione della nota M.I.M. sui termini, modalità e presentazione delle domande, da parte…
Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una settantina di studenti di tre…
L’insegnante e scrittore Christian Raimo ripercorre con ‘La Tecnica della Scuola’ i motivi che hanno…
La rivista online La Scuola Oggi ha organizzato un dibattito pubblico sul tema “Aggressioni in…
In occasione della Giornata della Sicurezza nelle Scuole, il Ministero dell’Istruzione e del Merito d’intesa…
Nelle scuole della provincia autonoma di Trento sta per arrivare una grande novità: come annunciato…