Attualità

Bussetti ai docenti: meno compiti per le vacanze e più mirati. Il Pd: ennesima gaffe

Per la fine della scuola consiglio ai docenti di dare “meno compiti, ma più mirati e i ragazzi si godano le meritate vacanze”. A dirlo, durante la trasmissione ‘Un giorno da pecora’, su Radio Uno, è stato il ministro dell’Istruzione Marco Bussetti.

Anna Ascani (Pd): “l’anno scolastico è finito da giorni”

Immediata è stato il commento della vicepresidente del Pd Anna Ascani: “Il ministro Bussetti è recidivo sui compiti per le vacanze e cade nell’ennesima gaffe: oggi invita a dare meno compiti per le vacanze estive, ma l’anno scolastico è finito da giorni”, ha scritto su facebook la democratica.

“Il precedente scivolone era stato a Natale, quando – continua Ascani – il ministro voleva addirittura emanare un’apposita ridicola direttiva per stabilire lui il giusto carico di compiti, salvo poi fare inevitabilmente retromarcia”.

La nota pre-apnatalizia

Comunque, qualche giorno prima di Natale, il ministro pubblico una Nota invitava gli insegnanti a “riflettere, anche collegialmente, sul carico di compiti che saranno assegnati durante le vacanze”.

Secondo la parlamentare Pd, “invece di cimentarsi in chiacchiere in libertà, se davvero vuole fare dichiarazioni pubbliche, Bussetti chieda pubblicamente scusa alla professoressa di Palermo ingiustamente sospesa, alla quale lui”, con il vicepremier Matteo “Salvini, aveva promesso la totale riabilitazione in campagna elettorale ma poi, dopo le elezioni, se ne è dimenticato”. E la sanzione non è mai stata annullata.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Alunni disabili: aumento abnorme del disturbo oppositivo-provocatorio e dell’autismo [INTERVISTA]

Sono stati resi noti nei giorni scorsi i dati sugli alunni disabili che frequentano le…

30/03/2025

12 bambini e un’insegnante morti nel crollo di una scuola materna in Myanmar

Tra gli edifici crollati per il devastante terremoto che ha colpito l’antica Birmania, oggi Myanmar, a Kyaukse,…

30/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, i docenti la usano anche come supporto alle attività burocratiche e organizzative? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

30/03/2025

Docenti stressati, possono aiutare davvero gli alunni crescere? Educare è essere presenti: ecco come

Un insegnante stressato può davvero aiutare gli studenti a crescere? La consapevolezza di sé, la…

30/03/2025

Matematica scuola primaria, cosa può servire manipolare oggetti? Ecco come rendere piacevole l’attività scolastica

Troppi studenti faticano con la matematica perché magari si parte dall’astratto senza solide basi concrete.…

30/03/2025

Certificazione di alfabetizzazione digitale, cos’è e chi serve? Ecco come ottenerla in tempo prima della scadenza

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

30/03/2025