Attualità

Bussetti al Quirinale per il Giorno del Ricordo

Il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti oggi sarà al Quirinale, a partire dalle 11, per celebrare il Giorno del Ricordo alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Le dichiarazioni del ministro

In occasione dell’evento, ha dichiarato: “Per troppo tempo gli eccidi delle foibe e l’esodo degli esuli Istriani, Fiumani e Dalmati sono stati dimenticati, ‘negati’. È un dovere civile e morale conservare quegli avvenimenti nella nostra memoria collettiva, in nome della verità storica e della giustizia per il nostro Paese. Si tratta di una vicenda particolarmente dolorosa e cruenta del Novecento. Migliaia di persone furono uccise in quanto italiane, senza colpa. Per lo stesso motivo, centinaia di migliaia di uomini e di donne hanno dovuto abbandonare quelle terre e tutto quello che avevano per rifugiarsi all’interno dei nuovi confini nazionali. Una catastrofe. Cancellare o minimizzare questa vicenda storica significa oltraggiare nuovamente le vittime di allora e i loro discendenti. Per questo motivo abbiamo inviato una circolare a tutti gli istituti scolastici del Paese per promuovere l’organizzazione di iniziative di approfondimento anche attraverso la collaborazione con le Associazioni degli esuli”.

La circolare per ricordare l’evento

La circolare viene diffusa in occasione del Giorno del Ricordo, istituito con la legge n. 92 del 2004, per conservare e rinnovare la memoria delle vittime delle foibe e di tutti gli Istriani, i Fiumani e i Dalmati costretti all’esodo nel secondo dopoguerra.

Durante l’evento di oggi, il Presidente Mattarella, il Ministro Bussetti e il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Enzo Moavero Milanesi, premieranno i vincitori del Concorso nazionale “Fiume e l’Adriatico orientale. Identità, culture, autonomia e nuovi confini nel panorama europeo alla fine della Prima guerra mondiale”, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.

Libertà e spirito critico

Quindi il ministro ha continuato: “A scuola ogni ragazzo vive in prima persona la volontà di conoscenza che è l’essenza più propria dell’uomo. È nello spirito critico che si costituisce la possibilità della libertà e della democrazia. Sono un cultore dell’autonomia scolastica. E nel pieno rispetto delle prerogative di docenti e dirigenti scolastici, mi auguro che si possa offrire agli studenti un adeguato approfondimento di questa dolorosa pagina della storia italiana. I nostri giovani potranno trarre utili insegnamenti per sviluppare un’autentica cultura del rispetto”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Giornata del Made in Italy 15 aprile, evento celebrativo del nuovo liceo: gli obiettivi

Oggi, 15 aprile, si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, come designato dall’art.…

15/04/2025

I concorsi dirigente scolastico hanno sempre avuto vulnus utili ai ricorsi

Non è una faccenda che riguarda quest’ultimo stralcio di decennio. Il primo grande terremoto attorno…

15/04/2025

Salone del Libro: il programma per le scuole

Dal 15 al 19 maggio si svolgerà a Torino la 37° edizione del Salone del…

15/04/2025

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025