Attualità

Educazione alla legalità, Bussetti: “Magistrati di spicco nella cabina di regia”

Il ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, durante la presentazione del rapporto “Storia dell’educazione alla legalità nella scuola italiana”, predisposto dall’Università degli Studi Milano, ha annunciato che sul tema dell’educazione alla legalità nascerà una cabina di regia ad hoc per coordinare le azioni messe in campo dalle Regioni e dagli enti locali.

L’educazione alla legalità deve partire dai giovani e occorre sensibilizzare l’attenzione degli studenti riguardo quelle tematiche la cui gravità viene spesso ignorata. Tanti comportamenti sono ritenuti dagli adolescenti accettabili, come acquistare merce contraffatta da venditori abusivi o scaricare film e musica illegalmente.

Fin dalla scuola primaria, pertanto, è necessario attivare e promuovere percorsi didattici specifici che facciano conoscere i fenomeni criminali dannosi per la società e le attività imprenditoriali. Sicurezza e legalità devono essere considerati obiettivi primari per la collettività.

Su questo è d’accordo il ministro Bussetti che aggiunge: “La missione della scuola è formare persone libere, autonome, cittadini attivi e responsabili, perché educare alla legalità significa educare alla libertà e ogni giovane escluso dalle possibilità educative è un’opportunità persa per il Paese. Educare alla legalità significa educare alla libertà e ogni giovane escluso dalle possibilità educative è un’opportunità persa per il Paese. Oggi partiamo con una nuova missione”.

Bussetti, infine, ha spiegato che la cabina di regia sul tema dell’educazione alla legalità potrà coinvolgere anche figure di spicco della magistratura e altri ministeri.

Un momento della presentazione a Palazzo Pirelli a Milano.
Andrea Carlino

Articoli recenti

Erasmus+, come ospitare docenti e studenti stranieri in Italia?

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Scuola oltre i confini” tenuta da Maria Sofia Di Carluccio dal titolo: “Erasmus+,…

09/04/2025

Indicazioni Nazionali, Perla: “Famiglie in competizione con i docenti, ma loro sono i curriculum maker e vanno valorizzati”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Quanto manca alla fine della scuola? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

08/04/2025

Decreto scuola in gazzetta ufficiale: Le novità introdotte per contrastare i diplomifici

Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…

08/04/2025

Concorso docenti, tutti superano la prova orale ma si dovrà rifare per un errore della commissione: caos Cagliari

Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…

08/04/2025