Politica scolastica

Bussetti chiede più impegno alle scuole del Sud, studenti indignati: dimettiti

Anche gli studenti protestano contro la richiesta, rivolta alle scuole del Sud, di risollevarsi attraverso un maggiore impegno e sacrificio, formulata dal ministro dell’Istruzione Marco Bussetti: a protestare, in particolare, sono i giovani della Rete degli Studenti Medi e quelli dell’Udu, che arrivano a chiedere le sue dimissioni.

“Vergogna”

“Per la serie ‘la sparata del giorno’ – dice Giammarco Manfreda, il coordinatore nazionale – torna alla carica il ministro Marco Bussetti”.

Reputiamo “inaccettabile – dice Manfreda – che in un Paese come il nostro, martoriato dalle disuguaglianze tra Nord e Sud, il ministro che dovrebbe tutelare gli interessi di tutti gli studenti d’Italia, espliciti che il Sud non ha bisogno di maggiori finanziamenti. Bussetti è mai stato nelle scuole a pezzi della Sicilia? Ha mai parlato con le centinaia di universitari che ogni anno abbandonano il loro territorio per cercare un futuro nelle facoltà del Nord o all’estero? Vergogna”.

“Specchio imbranato della pericolosa ideologia delle autonomie differenziate”

Gli fa eco Enrico Gulluni, coordinatore Nazionale dell’Unione degli Universitari: “Bussetti è lo specchio imbranato della pericolosa ideologia delle autonomie differenziate, per la quale le sorti di una regione dipendono dall’”impegno” delle stesse e non dall’impegno dello Stato, che si dovrebbe operare per parificare le diversissime condizioni storiche, economiche e sociali dei suoi territori. Queste dichiarazioni meritano le dimissioni”, conclude Gulluni.

 

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024