Al tempo di coronavirus la didattica digitale sta irrompendo nelle vite di docenti e studenti. Per questo il BYOD proprio in queste settimane, sta diventando molto importante come metodologia didattica.
BYOD è una sigla entrata ormai nell’uso comune anche in Italia, anche se è espressa in inglese: Bring Your Own Device, ovvero “porta con te il tuo dispositivo”. E’ una delle politiche aziendali che consentono agli impiegati di utilizzare i propri dispositivi personali in ambiente di lavoro. Da qui, l’idea già presente negli ultimi anni, di utilizzarlo anche a scuola, quindi incentivando l’utilizzo dei dispositivi mobili degli studenti per la didattica.
L’utilizzo dei BYOD a scuola è presente anche nel Piano Nazionale Scuola Digitale.
L’azione 6 del PNSD riporta infatti: “la scuola digitale, in collaborazione con le famiglie e gli enti locali, deve aprirsi al cosiddetto BYOD (Bring Your Own Device), ossia a politiche
per cui l’utilizzo di dispositivi elettronici personali durante le attività didattiche sia possibile ed efficientemente integrato.”
Il Miur ha proposto anche un decalogo:
Dal punto di vista della didattica, il BYOD a scuola si può proporre come una sfida all’uso critico e consapevole dei dispositivi, rendendo attuative buone pratiche e valorizzando il rapporto costruttivo tra formazione formale e informale.
Come spiegato in precedenza, il valore aggiunto del BYOD è dato proprio dall’aspetto inclusivo, ovvero la possibilità di lavorare scuola per lo studente con tutto quello che è possibile utilizzare anche a casa. Il proprio strumento può essere sempre a disposizione, facilitando sicuramente l’apprendimento.
Il punto di forza del Byod a scuola è senza dubbio la riduzione dei costi per le istituzioni scolastiche: ogni studente già possiede uno smartphone e quindi le scuole non devono investire per la didattica digitale.
Inoltre, i docenti tramite i BYOD possono restare maggiormente connessi con gli studenti e le loro famiglie. E in momenti come questi calza proprio a pennello la possibilità di veicolare i contenuti della didattica tramite i dispositivi tecnologici degli studenti.
La Didattica con i BYOD, vede tanti spunti di applicazione dalla scuola primaria alla secondaria secondo grado, passando ovviamente per la scuola secondaria di primo grado.
Le competenze digitali promosse tramite i BYOD, restano un punto fondamentale, dato e considerato che lo scenario post-coronavirus potrebbe influenzare parecchio il futuro della didattica a scuola, con un possibile (e auspicabile) balzo in avanti verso l’innovazione, che sia slegata dalle mere indicazioni teoriche presenti sul documento del Piano Nazionale Scuola Digitale.
All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…
Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…
Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…
A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…
Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…