Malgrado l’imperversare delle nuove tecnologie, i ragazzi delle scuole elementari rimangono sempre affascinati dai segreti della Terra. A confermarlo è un’iniziativa avviata congiuntamente dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, al fine di sensibilizzare le future generazioni sui rischi e sulla prevenzione dalle calamità naturali: sono stati 853 gli studenti della scuola primaria che hanno voluto regalare la loro immaginazione a favore dei segreti della Terra, dei grandi fenomeni della natura come i vulcani.
Gli organizzatori dell’iniziativa, chiamata “C’era una volta il vulcano…”, hanno voluto premiare le diciassette opere dei piccoli artisti che nei prossimi mesi, fino a dicembre 2006, daranno vita al progetto. Il Ministro Moratti premierà i vincitori il 20 ottobre a Roma, presso la sala Conferenze dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, alla presenza del suo presidente Enzo Boschi, con un attestato, una t-shirt, una felpa Ingv ed una raccolta di libri divulgativi per imparare a conoscere i segreti del nostro pianeta. Agli 836 artisti delle opere non vincitrici, saranno distribuiti attestati di partecipazione, magliette e felpe. Seguirà poi una visita guidata alla Sala Operativa di monitoraggio sismico nazionale e al percorso interattivo Terremoti: la vita segreta del pianeta.
Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…
Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…
Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…
Violenza e sangue in una scuola di Nantes, in Francia. Secondo quanto riportato dai principali…
Giorno 26 aprile, alle ore 10,00, si terranno i funerali di Papa Francesco, morto lo…
La nota n. 95354 del 18 aprile 2025, emanata dal Ministero dell’Istruzione, chiarisce che le…