Categorie: Generico

C’era una volta il vulcano… gli studenti sempre attratti dai segreti della Terra

Malgrado l’imperversare delle nuove tecnologie, i ragazzi delle scuole elementari rimangono sempre affascinati dai segreti della Terra. A confermarlo è un’iniziativa avviata congiuntamente dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, al fine di sensibilizzare le future generazioni sui rischi e sulla prevenzione dalle calamità naturali: sono stati 853 gli studenti della scuola primaria che hanno voluto regalare la loro immaginazione a favore dei segreti della Terra, dei grandi fenomeni della natura come i vulcani.
Gli organizzatori dell’iniziativa, chiamata “C’era una volta il vulcano…”, hanno voluto premiare le diciassette opere dei piccoli artisti che nei prossimi mesi, fino a dicembre 2006, daranno vita al progetto. Il Ministro Moratti premierà i vincitori il 20 ottobre a Roma, presso la sala Conferenze dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, alla presenza del suo presidente Enzo Boschi, con un attestato, una t-shirt, una felpa Ingv ed una raccolta di libri divulgativi per imparare a conoscere i segreti del nostro pianeta. Agli 836 artisti delle opere non vincitrici, saranno distribuiti attestati di partecipazione, magliette e felpe. Seguirà poi una visita guidata alla Sala Operativa di monitoraggio sismico nazionale e al percorso interattivo Terremoti: la vita segreta del pianeta.

AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025