C’era una volta la medicina scolastica…

CobasCobas

C’era una volta la medicina scolastica. Un medico aveva in carico tre o quattro istituti scolastici, faceva una serie di screening (vista, udito, peso, altezza) in prima e terza elementare, valutava con gli insegnanti i possibili controlli presso la neuropsichiatria infantile o ad altri servizi del territorio.

Conosceva i dirigenti, la maggior parte degli insegnanti ed anche i pediatri di base. Prima ancora esisteva anche l’assistente sanitaria visitatrice – questo era il nome della sua qualifica – che costituiva un filtro precedente a quello del medico. Oggi c’è un solo medico scolastico per ciascun distretto sanitario: da noi è una brava persona e un bravo medico, ma è uno per 4 o 5 mila alunni.

I genitori romeni e degli altri paesi dell’ Europa orientale ci dicono che – nel caos di quelle nazioni – il medico scolastico esiste ancora. Le Asl rispondono che la stessa funzione viene esercitata dai pediatri di base, che però hanno in media più di mille piccoli mutuati. Viene un dubbio: se oggi si risparmia qualcosa, tagliando sulla medicina scolastica, non è che domani avremo dei costi in più ben maggiori? Disturbi alimentari, disagio sociale, diagnosi ritardate di disturbi dell’apprendimento.  

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi Istanze Online, come fare domanda? Il servizio di consulenza con l’esperto, prenota il tuo posto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

21/04/2025