Categorie: Attualità

Cacciari: “Gli studenti non sanno scrivere in italiano? Colpa di chi ha smantellato la scuola!

Nel lungo dibattito sugli studenti che non sanno scrivere (e parlare) l’italiano, emergono anche le parole dell’ex sindaco di Venezia Massimo Cacciari, anch’egli firmatario dell’appello al Ministero dell’Istruzione e alla Presidenza del Consiglio.

Per Cacciari se “un ragazzo non sa scrivere non saprà neppure divulgare le sue idee” e secondo il filoso oggi la scuola tende a professionalizzare e non istruire”.

Ecco le parole di Cacciari su La Repubblica: “Chiariamo: la colpa non è degli studenti, né degli insegnanti, ma di chi ha smantellato la scuola disorganizzandola. […] L’impianto dei vecchi licei è stato smontato senza riflettere su quali competenze siano comunque basilari per qualsiasi corso di studi. Prima c’era il nucleo forte di materie come italiano, latino, storia e filosofia al classico, lo scientifico cambiava di poco con l’aggiunta di matematica. Adesso si taglia il latino, si taglia la filosofia, pilastri per un apprendimento logico. […] Sembra che l’unica cosa indispensabile sia professionalizzare, ma non si vuole capire che alla base di ogni apprendimento ci sono le competenze linguistiche”.

Difficilmente il dibattito si placherà facilmente, specie se ad essere coinvolto è l’intero sistema dell’istruzione italiana, dalla scuola elementare fino all’Università.

La speranza, a parere di chi scrive, è che le polemiche sollevate non rimangano incollate alle pagine dei giornali o agli scroll del mouse, ma che possano far prendere realmente consapevolezza a tutti i protagonisti.

 

{loadposition facebook}

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025