Attualità

Cacciari sul crollo a Genova: il Paese non sta in piedi, servono nuove leggi sugli appalti e scuole idonee

“Bisogna porsi un problema di tecnica politica: sburocratizzare, velocizzare, rifare le leggi sugli appalti, ricreare una classe tecnico-amministrativa capace, con scuole idonee come in Francia. Ripartire dalle elementari”. A dirlo, in un’intervista al Messaggero, è il professor Massimo Cacciari, filosofo ed ex sindaco di Venezia, nel commentare il crollo del ponte Morandi di Genova.

“Idee ancora confuse”

“L’antipolitica – ha detto Cacciari – ha denunciato chi governava in precedenza, eppure non è riuscita ad affrontare e comprendere quel vuoto su cui ha vinto. Adesso sono loro a cercare di sfangarsela, ma mi pare che abbiano idee di riassetto tecnico-amministrativo della baracca molto confuse, come dimostrato a Genova”.

“Servirebbero riforme, ma non si fanno”

L’accademico ha quindi sostenuto che “la crisi della politica italiana viene da molto lontano e com’era prevedibile è già diventata una crisi addirittura tecnico-amministrativa”.

E ancora: “Questo non è più uno Stato che funzioni. Manca un governo effettivo del Paese in grado di fare riforme necessarie che ci trasciniamo dalla fine degli anni Ottanta e questa impotenza, questa inefficienza politica ha generato una caduta di tutti gli apparati”.

“Non si sa più chi sia responsabile di cosa”

“Lo Stato non ha più l’ordinaria manutenzione e questo vale in tutti i settori. Non si sa più chi sia responsabile di cosa… La macchina burocratico-amministrativa è impazzita”.

Secondo Cacciari, questo degrado dipende “dalla mancanza di direzione politica. Rimettere in piedi questo Paese è infinitamente più complicato che fare un governo e selezionare una classe politica”.

La metà delle scuole italiane ha più di 50 anni

A lanciare l’allarme sulle scuole non sicure, dopo l’Anp nei giorni scorsi, è stato anche l’Anief: con una dura nota, il sindacato autonomo, ha detto che “il crollo del ponte Morandi dovrebbe rappresentare un monito per tutte le istituzioni preposte alla messa a norma di tutte le strutture pubbliche, a partire dai 42 mila plessi scolastici dove da settembre torneranno quasi otto milioni di alunni, oltre 850 mila insegnanti, 250 mila Ata e 6 mila dirigenti scolastici”.

Ciò perchè, ha continuato l’associazione, “la metà dei nostri edifici scolastici ha quasi 50 anni”; inoltre “un plesso scolastico su cinque è chiuso per sempre o in attesa di essere messo a norma” e “dei 6,2 miliardi di euro di fondi già stanziati e destinati all’edilizia scolastica, dal 2015 al 2018, sono stati utilizzati appena 604 milioni, quindi meno di un decimo”.

Quanto agli interventi necessari da attuare sulle scuole attive, “i dati ufficiali ci dicono che il piano di emergenza e il documento di valutazione del rischio sono stati riscontrati con certezza da meno di tre scuole su quattro (rispettivamente 73% e 72%); il certificato di collaudo statico da una su due (49%); quello di agibilità-abitabilità e di omologazione alla centrale termica da una su tre (39%); la certificazione della prevenzione incendi in corsi di validità è presente appena in un’istituzione scolastica su cinque (21%); il nulla osta provvisorio, sempre di prevenzioni incendi, in una scuola su sei (16%). Del certificato di collaudo dell’impianto di spegnimento sono fornite appena il 9% delle scuole”.

Durante gli ultimi anni “la ‘stretta’ sulle misure preventive e il logoramento delle strutture, hanno prodotto la chiusura o la necessità di ristrutturare sempre più scuole: lo dimostra il fatto che ad oggi, rispetto a 42.292 edifici scolastici ve ne sono ben 8.450 dove non si svolgono le lezioni, poiché – conclude l’Anief- risultano in ristrutturazione, dismessi oppure in fase di ricostruzione”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Valutazione dirigenti scolastici, incontro al Mim. Flc Cgil: “Da garanti dell’autonomia garanti di disposizioni impartite dall’alto”

Si è svolto lo scorso 20 novembre al Ministero dell'Istruzione e del Merito l’incontro di…

22/11/2024

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la lettera di Valditara alle scuole – PDF

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Ministro dell’Istruzione…

22/11/2024

Mobilità 2025-2028, che punto è la trattativa? Quali novità sulle precedenze? Risponde l’esperto

Continuano in modo frenetico gli incontri tra organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL 2019/2021 e i…

22/11/2024

L’insegnante aggredita da 30 genitori è indagata: “Atto dovuto”. Lei replica: “Non verrà fuori nulla di compromettente”

L'insegnante di sostegno che è stata aggredita da una schiera di trenta genitori inferociti è…

22/11/2024

Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole: Valditara ricorda le vittime e rinnova l’impegno delle istituzioni

“Nella Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, il mio pensiero commosso va alle vittime…

22/11/2024

Susanna Tamaro: “L’uomo è complesso e l’algoritmo è rozzo. Educazione e selezione delle persone devono starne fuori”

La scrittrice Susanna Tamaro, in un'intervista rilasciata a Il Corriere della Sera, ha fatto una…

22/11/2024