Con Delibera del 15 maggio 2023 è stato approvato il calendario scolastico della Regione Piemonte per l’a.s. 2023-2024.
L’11 settembre è la data di inizio delle lezioni. In considerazione del servizio svolto dalle scuole dell’infanzia queste hanno facoltà di anticipare l’inizio dell’attività didattica.
L’8 giugno è invece la data di fine delle lezioni, il 28 giugno per le scuole dell’infanzia.
Le sospensioni delle attività didattiche in tutte le scuole di ogni ordine e grado in aggiunta alle festività nazionali son le seguenti:
Per il solo anno scolastico 2023-2024 è stata introdotta la seguente clausola di flessibilità:
“Eventuali anticipazioni sulla data di inizio dell’anno scolastico, potranno essere oggetto di compensazione – fermi restando i vincoli derivanti dalla normativa vigente relativamente alla sussistenza del numero minimo di giorni di lezione e del monte ore annuale obbligatorio – in relazione ad interventi di edilizia scolastica legati ai finanziamenti del PNRR. Tali eventualità dovranno essere preventivamente concordate tra le Istituzioni scolastiche e gli Enti Locali competenti per l’organizzazione dei servizi complementari all’attività didattica (trasporto, mensa ecc). Di detti accordi dovrà essere data tempestiva comunicazione all’Ufficio scolastico regionale del Piemonte e al Settore Politiche dell’Istruzione, Programmazione e Monitoraggio strutture scolastiche della Regione Piemonte”.
Il totale di giorni di attività didattica risultano essere 206 (205 compresa festa del Patrono) per le scuole che svolgono attività su 6 giorni, mentre per le scuole che svolgono attività su 5 giorni settimanali i giorni risultano essere 174 (173 compresa festa del Patrono).
Al calendario scolastico non possono essere apportate riduzioni ai giorni.
Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…