Attualità

Calendario scolastico 2023/24, nelle Marche si torna in classe il 13 settembre

Nel corso della seduta di Giunta della regione Marche dell’8 magigo è stato approvato il calendario scolastico regionale 2023/2024. 

AbruzzoValled'AostaPugliaBasilicataCalabriaCampaniaEmilia-RomagnaFriuli-VeneziaGiuliaLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemonteSardegnaSiciliaTrentino-AltoAdigeToscanaUmbriaVeneto

Nelle scuole primarie e nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, le lezioni avranno inizio il giorno 13 settembre 2023 e termineranno il giorno 6 giugno 2024.  

Le scuole dell’infanzia hanno la facoltà di anticipare la data di apertura e di posticipare il termine delle attività didattiche comunque entro il 30 giugno di ciascun anno scolastico.

Saranno pertanto 208 i giorni di lezione nella scuola primaria e in quella secondaria di primo e secondo grado, mentre saranno 228 quelli per la scuola dell’infanzia che termineranno il 30 giugno, ai quali andrà sottratta la festa del Santo Patrono, qualora ricadente in un giorno coincidente con le lezioni.

In aggiunta alle festività nazionali, le lezioni saranno sospese in tutte le scuole di ogni ordine e grado nei seguenti giorni: 

  • commemorazione dei defunti: 2 novembre 2023; 
  • vacanze natalizie: dal 24 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024; 
  • vacanze pasquali: i 3 giorni precedenti la domenica di Pasqua e il martedì immediatamente successivo al lunedì dell’Angelo. 

A discrezione poi delle istituzioni scolastiche, è possibile individuare fino a 3 giorni di sospensione dalle lezioni, esclusivamente tra le seguenti date:

  • 3 novembre 2023;
  • 4 novembre 2023;
  • 9 dicembre 2023;
  • 26 aprile 2024;
  • 27 aprile 2024.

Le singole istituzioni scolastiche hanno la facoltà, all’interno dell’arco temporale determinato dal presente atto e nel rispetto del monte ore annuale previsto per le singole discipline e attività obbligatorie, di disporre eventuali ulteriori adattamenti del calendario scolastico.

Ogni singola istituzione scolastica dovrà inserire il calendario scolastico nei propri siti istituzionali e nel sistema “ProcediMarche” della Regione, entro il 31 luglio. 

Lara La Gatta

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024