Attualità

Pierfrancesco Favino imita Mario Draghi impegnato in un consiglio di classe: “Sono un genitore al servizio delle istituzioni”

In un’altra puntata di Call My Agent Italia, la nuova serie tv prodotta da Sky, si torna parlare di scuola. Dopo il successo del monologo del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, uno dei protagonisti della serie, riguardante il mondo dei genitori e degli incontri scuola famiglia, stavolta è stato il turno dell’attore Pierfrancesco Favino, protagonista del terzo episodio andato in onda venerdì 27 gennaio.

Quest’ultimo si è cimentato in un’esilarante imitazione dell’ex presidente del Consiglio Mario Draghi impegnato a presiedere non ad un incontro istituzionale ma al consiglio di classe, online, dei propri figli. “Concordo praticamente su tutto, quest’anno meglio Pompei ed Ercolano”, afferma Favino nei panni dell’economista e banchiere intento a decidere le destinazioni verso cui mandare in gita i propri figli.

Scuola e genitori al centro

I genitori con cui si confronta sono tutti d’accordo con lui, con quello che sembra proprio l'”entusiasmo immotivato” contro cui si è scagliato Sorrentino. La scena prosegue con Favino-Draghi che annuncia di dover abbandonare la riunione per “impegni pregressi”, davanti a dei genitori che lo ringraziano per la disponibilità.

“Io non sono altro che, come tutti quanti voi d’altronde, un genitore al servizio delle istituzioni”, risponde l’attore nei panni dell’ex premier, ricalcando la celebre frase da quest’ultimo pronunciata alla conferenza stampa di fine anno del 2021: “Sono un nonno al servizio delle istituzioni”.

Ancora una volta c’è la scuola, e soprattutto il rapporto tra questa e le famiglie al centro di Call My Agent Italia, serie che sta diventando cult soprattutto tra chi si sente preso in causa come docenti e genitori; resta da vedere se si farà sarcasmo su altri elementi del sistema scolastico italiano nelle prossime puntate.

Le frecciatine di Sorrentino

Il regista de ‘La Grande Bellezza‘, nell’episodio a cui ha partecipato, ha criticato in modo velato l’atteggiamento di molti genitori di oggi: “Ha cominciato un genitore che suonava la batteria, dicendo di poter fare un corso pomeridiano di batteria, scatenando entusiasmo. La moglie, che insegna macarena, si è proposta di insegnare la macarena di pomeriggio, la macarena è importante, sprigiona la creatività, un altro si è proposto di fare corsi di ciclismo. Applausi, giubilo dei genitori, come in preda ad una droga. La maestra mi ha poi guardato, dicendomi che potevo, da regista, riprendere tutti i corsi. Lì il consenso è stato più moderato. Io ho detto che i miei figli sono grandi, ma quando erano piccoli andavano a scuola e giocavano di pomeriggio per i fatti loro. E tutto sommato mi sembrano felici sti ragazzi”.

“I genitori hanno fatto calare un silenzio che si riserva solo agli ergastolani, insultandomi. A quel punto ho scritto una lettera a Dio. Ho scritto: ‘Dio, occupati tu dell’istruzione’. Non dei figli, ma dei genitori”, così si conclude la scena.

PARTECIPA AL SONDAGGIO SUI VOTI A SCUOLA

Laura Bombaci

Articoli recenti

I COBAS SCUOLA chiedono l’immediata rettifica della nota n. 1182 del 09/01/2025

In riferimento alla nota n. 1182 del 09/01/2025, avente per oggetto “Restituzione posti resisi disponibili…

13/01/2025

La scuola che vorrei, parola ai ragazzi: per l’80% di loro non insegna nulla di utile alla vita, pochi si sentono valorizzati

La scuola italiana, così com'è, stimola i ragazzi? Com'è la scuola che vorrebbero gli studenti?…

13/01/2025

La lingua francese, un’opportunità da promuovere: il seminario aperto tutti i docenti

Lo studio delle lingue straniere moderne rimane ancora oggi un problema aperto perché gli anni…

13/01/2025

In un liceo di Bologna la programmazione ruota attorno un obiettivo: il benessere degli studenti

È il liceo più giovane della città, ma anche il più ambito dai giovanissimi in…

13/01/2025

Truffa carta del docente, scambio in contanti invece che in beni. Il servizio di Striscia la Notizia

Un servizio di Striscia la Notizia, andato in onda il 10 gennaio e curato da…

13/01/2025

Aurora Leone dei The Jackal: “Fare l’insegnante? Era il piano B, ora è una cosa che mi sembra sempre più dura”

Aurora Leone, membro dei The Jackal, gruppo di comici campani, ha rilasciato un'intervista a Fanpage…

13/01/2025