Home Reclutamento Call veloce, meno 6 giorni all’apertura. Chi può fare istanza

Call veloce, meno 6 giorni all’apertura. Chi può fare istanza

CONDIVIDI

Breaking News

January 11, 2025

  • Mattarella inaugura la scuola ristrutturata che frequentò Pippo Baudo: “garantiamo servizi adeguati ai cittadini di tutto il Paese” 
  • Ansia da rientro dalle vacanze per 8 studenti su 10, ma il disagio dei ragazzi si trascina tutto l’anno 
  • Educare al rispetto, Ministero dell’Istruzione e Fondazione Giulia Cecchettin firmano il protocollo 
  • Svastiche e croci celtiche in un liceo al rientro dalle vacanze, la dirigente denuncia 

Come abbiamo anticipato, la cosiddetta procedura della call veloce, dovrebbe essere aperta, secondo quanto ha chiarito il ministero dell’Istruzione, dal 3 al 7 di agosto. L’intera gestione della procedura dovrà poi concludersi entro il 10 agosto, data per la quale gli uffici territoriali avranno provveduto alla pubblicazione degli esiti.

Lo ha stabilito la nota di accompagnamento al DM n. 184 del 19 luglio 2022 “Disposizioni concernenti le immissioni in ruolo del personale docente per l’anno scolastico 2022/23“. Tutte le ordinarie operazioni di immissioni in ruolo dovranno essere completate entro il giorno 2 agosto, e questo consentirà l’apertura delle funzioni per la presentazione delle istanze di partecipazione alla call veloce: ancora sei giorni prima dell’apertura.

Chi può partecipare?

Possono partecipare alla procedura volontaria per le immissioni in ruolo con call veloce:

  • gli aspiranti inseriti nelle GAE (docenti o personale educativo): possono presentare istanza per una o più province diverse da quella in cui sono in graduatoria ma nella stessa regione, o per una o più province di una regione diversa;
  • gli aspiranti inseriti nelle GM (docenti o personale educativo): possono presentare istanza per una o più province di altra regione rispetto a quella in cui sono in graduatoria (si può indicare una sola regione diversa da quella in cui si è già inseriti).