Precari

Call veloce personale educativo, al via le domande dal 24 al 28 agosto – SCARICA LA NOTA

Il Ministero dell’Istruzione e del merito comunica tramite la nota a firma del Direttore Generale per il Personale, l’avvio alla procedura di call veloce destinata al personale educativo.

I termini entro cui si potrà inoltrare la domanda sono da giovedì 24 agosto (ore 9.00) a lunedì 28 agosto (ore 12.00).

Le istanze dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE). Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”.

Espletate queste operazioni preliminari, all’istanza si accederà tramite un link presente all’interno del suddetto servizio “Istanze on line”. Qualora gli aspiranti inseriti nelle graduatorie concorsuali di cui al DDG 28 luglio 2000 fossero impossibilitati a presentare l’istanza telematica a motivo della mancata informatizzazione delle relative graduatorie, pur rientrando fra gli aventi titolo a partecipare alla procedura de qua, inoltreranno la domanda di partecipazione all’Ufficio che gestisce la graduatoria di appartenenza, che provvederà all’invio all’Ufficio di destinazione con l’indicazione di tutti gli elementi utili (punteggio e preferenze) per determinare la graduatoria nella Regione di arrivo. A tal fine, i singoli Uffici scolastici regionali che gestiscono le graduatorie concorsuali forniranno specifiche indicazioni operative agli interessati.

LEGGI LA NOTA

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024